Il rendering 3D è un programma considerato il futuro nel campo dell’arredamento e della ristrutturazione. I software ideati in questo settore infatti permettono, attraverso un sistema di modellazione tridimensionale, di vedere in tempo reale le modifiche che si possono effettuare all’interno della propria abitazione. Questa tecnologia è tra le ultime innovazioni nel campo edile e della ristrutturazione, in quanto grazie a un modello geometrico tridimensionale e con le varie applicazioni di modifica, si ha la possibilità di dare al cliente una visione realistica dei lavori di restyling. Tra le prime aziende italiane nel settore che ha presentato la possibilità di utilizzare un software di Rendering 3D per visualizzare i futuri lavori da eseguire nel proprio immobile troviamo Facile Ristrutturare, che ha presentato il suo nuovo software alla Milano Design Week 2018 tenutasi quest’anno ad aprile. L’importanza del 3D rendering nel campo del design e della ristrutturazione La tecnologia del 3D rendering riveste una forte importanza principalmente nel campo del design di interni. Infatti, per riuscire a far comprendere al cliente quali erano gli effetti di una ristrutturazione o di un determinato restyling si utilizzavano dei modelli tridimensionali, ma molto più tecnici e meno realistici, rispetto a quelli che invece si possono utilizzare con i nuovi software 3D. Utilizzando questa nuova tecnologia il cliente riesce ad evitare eventuali sorprese alla fine del lavoro. Infatti, grazie alla velocità di rappresentazione si ottiene nell’immediato un elaborato grafico in grado di fornire una visuale realistica e creare anche diverse simulazioni degli spazi progettati. La vista tridimensionale che si ottiene con il rendering 3D è ottimale anche per capire se si desidera realmente ad esempio abbattere un muro, cambiare colore ad una stanza, oppure se si vuole inserire una cucina con penisola o una ad angolo, ecc… Spesso infatti, potrebbe succedere che una cosa che piace nella propria mente, vista applicata nella realtà potrebbe non dare lo stesso effetto. Per questo motivo con questa nuova tecnologia si ha la certezza di ottenere sicuramente l’effetto desiderato per la ristrutturazione e il re-design della propria abitazione. Quindi uno dei vantaggi principali del rendering 3D è la possibilità di ottenere un’anteprima dei lavori e di lasciare in mano l’esecuzione della ristrutturazione con la sicurezza di sapere l’effetto che si otterrà al termine. 3D Rendering: come funziona il software e cosa è possibile visualizzare Con i software di rendering 3D è possibile effettuare diverse prove dettagliate e realistiche del tuo progetto. Ad esempio: si possono cambiare i pavimenti scegliere i materiali provare a cambiare la tinteggiatura del muro direzionare le luci in base alle applicazioni di quelle interne o mediante la realizzazione di nuovi lucernari. Si può scegliere di vedere tutte le novità nel campo dei materiali, dell’arredamento e del design. Affidandosi a un’azienda che utilizza questi software si avrà la possibilità di ottenere la casa dei propri sogni, perché la progettazione e un’immagine realistica del lavoro finale avverrà ancor prima che gli operai entrino in casa per effettuare i lavori di ristrutturazione o arredo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Tor Alva: la torre stampata in 3D più alta del mondo nelle Alpi svizzere Tor Alva, la torre bianca alta 30 metri situata a Mulegns, in Svizzera e progettata da ...
07/04/2025 Tessuti di recupero protagonisti nel design e nell’architettura d’interni NUNOUS: materiale composito innovativo e sostenibile, progettato per applicazioni in architettura che nasce da un processo ...
06/03/2025 Bonus edilizi 2025: aggiornato il software per la comunicazione delle opzioni E' stato rilasciato l’aggiornamento del software per la gestione delle opzioni relative ai bonus edilizi e ...
24/02/2025 Campi Flegrei e rischio sismico: soluzioni innovative per la sicurezza degli edifici L’attività sismica ai Campi Flegrei è in aumento. La tecnologia per il retrofit antisismico AMD di ...
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...