Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
BIM, PROGETTAZIONE DIGITALE E OFF SITE. Reinventing Construction è il convegno organizzato da The Next Building – DBInformation con il patrocinio del Politecnico di Milano, nella storica aula Rogers, in via Ampère, 10, il 30 novembre prossimo: un’occasione straordinaria di riflessione e approfondimento sul futuro delle costruzioni in Italia. Una giornata di relazioni autorevoli, dibattito e confronti dedicati al tema dell’innovazione per l’architettura e per l’edilizia, dalla fabbricazione digitale all’off site. Organizzato dalla rivista The Next Building, il convegno, per il livello dei contenuti, l’autorevolezza dei relatori e la qualità degli interventi ha ottenuto il patrocinio del Politecnico di Milano e della Consulta regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia. L’evento si svolge in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e con l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Milano. Riconosciuti 5 CFP agli Architetti e 3 CFP agli Ingegneri. TRANSIZIONE E CAMBIAMENTI Obiettivo del convegno è la focalizzazione degli strumenti concettuali e progettuali che traghettino l’architettura dalla fase attuale di RETHINKING CONSTRUCTION (un “ri-pensamento” soprattutto legato ai temi dell’energetica e, in generale, alle prestazioni delle componenti dell’edificio, interpretate in chiave di progettazione integrata) a una reale REINVENTING CONSTRUCTION. LA SFIDA DELLA DIGITALIZZAZIONE Nel corso della giornata si avvicenderanno relatori di estrazione accademica e professionale – industrial designer, progettisti, ingegneri strutturisti e architetti che si confronteranno sulla fase di transito che sta conoscendo il Costruire: l’edilizia “vecchia maniera” non è più economicamente sostenibile e il cantiere diventa l’ambiente dell’assemblaggio delle componenti messe a punto e prodotte in fabbrica. Computational Design, Fabbricazione Digitale, Form Finding, BIM e Off Site sono le parole chiave intorno alle quali ruoteranno gli interventi, fortemente ancorate alla realtà con esemplificazioni e case history indicando, attraverso testimonianze autorevoli, il cambiamento in corso accessibile per tutte le scale e i livelli della progettazione. IL VALORE AGGIUNTO DELL’OFF SITE In particolare il convegno The Next Building Reinventing Construction offrirà ai partecipanti una chiara fotografia di come l’off site sia una spontanea evoluzione del processo di trasformazione e il cantiere sia diventato luogo di assemblaggio di componenti prodotte industrialmente: è questa la vera rivoluzione, la direzione dell’edilizia più evoluta che guarda al digitale e all’industrializzazione e applica soluzioni ispirate all’automazione robotizzata e all’artigianato evoluto. OFF SITE: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA È un segnale forte che investe un settore in trasformazione, dopo un lungo periodo di crisi. Una rivoluzione che inciderà su efficienza e sostenibilità ed esige un ricambio culturale che riguarda tutta la filiera con impatti economici e sociali profondi: si abbassano i costi, cresce l’affidabilità nei tempi di consegna e negli standard produttivi, con ricadute su qualità, comfort e sicurezza. PERCHE’ Ai partecipanti verrà offerta l’opportunità di conoscere esperienze significative, raccontate da testimonial autorevoli, coinvolgendo tecnologie e materiali diversi. Il Convegno vuole essere una testa di ponte per ridurre la distanza tra un’innovazione che è già reale e vicina e l’edilizia diffusa, affrancando la digitalizzazione dell’Architettura dalla dimensione degli assoli progettuali verso una prassi quotidiana, a tutte le scale dimensionali Quota di iscrizione: gratuita con registrazione obbligatoria su www.thenextbuilding.it Crediti Formativi Professionali: 5 CFP per Architetti Crediti Formativi Professionali: 3 CFP per Ingegneri Data e Sede 30 novembre 2017 ore 8.30 (registrazione) – Aula Rogers – Politecnico di Milano, via Ampère, 10 Milano http://convegno.thenextbuilding.it/milano-2017/ Per iscriverti clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...