Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
All’interno della Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna l’appuntamento prevede un confronto fra le istituzioni e gli operatori pubblici e privati sulle strategie e sulle soluzioni che si stanno affermando e sperimentando a livello europeo, nazionale e regionale in tema di efficienza energetica, comfort acustico e sicurezza. Nel quadro dell’attuale congiuntura in cui le politiche delle amministrazioni e le scelte del mercato sono in grande attività professionale nel campo del progetto architettonico ed impiantistico non può prescindere da un lato, dal corpus normativo e dall’altro, dalla sempre più vasta disponibilità di tecnologie e soluzioni offerte da materiali innovativi e da impianti e tecnologie d’avanguardia. La partecipazione attiva di tutte le componenti in questo processo non si riduce al semplice ottenimento del comfort secondo parametri quantitativi ma si colloca in collaborazione strategica per il miglioramento delle prestazioni, della durabilità e del risparmio energetico. Analogamente la definizione delle corrette prestazioni strutturali, termoacustiche ed antincendio non è semplice soluzione di una difficoltà tecnica ma deve essere ricerca di benessere e di sicurezza. La pubblicazione, nel 2011, dei Decreti nel settore della prevenzione degli incendi (che stanno imponendo radicali cambiamenti) e, nel 2010, della nuova norma UNI 11367 sulla classificazione acustica delle unità immobiliari rendono per altro ineludibile l’aggiornamento del progettista e necessaria la collaborazione dei vari soggetti che intervengono nel processo edilizio/impiantistico. RECUPERO E RIGENERAZIONE URBANA SOLUZIONI PRESTAZIONALI INTEGRAZIONE IMPIANTISTICA 22 maggio 2012 ORE 14.30 Centro Congressi CNR Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...