Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La sesta edizione di RECIPROCITY design liège, la Biennale Internazionale del Design in Liège, si terrà dal 5 al 28 Ottobre 2012. RECIPROCITY vuole essere un punto di riferimento per il design e l’innovazione sociale, con l’obiettivo di unire i concetti di “reciprocità” e di “città”. Questa formula sottolinea alcuni valori etici, che definiscono il design: scambio, rispetto e generosità. Laboratori e showcase di “best practice”, RECIPROCITY raccoglie un numero elevato di protagonisti locali, transnazionali (provenienti dall’area Euregio Meuse-Rhine) e internazionali in modo da generare un grande dibattito sul ruolo giocato oggi dal design, coinvolgendo media, professionisti e pubblico. Il sito www.designliege.be sarà costantemente aggiornato con le ultime novità sullo sviluppo del progetto. Interviste, fotografie e video sono disponibili per il download all’interno dell’area press, a seguito di una semplice registrazione, e anche il catalogo di RECIPROCITY design liège 2012 sarà incluso in quest’area in formato PDF. Sviluppato su iniziativa di Province of Liège e di “Office provincial des Métiers d’Art de Liège” (OPMA), il General Management di RECIPROCITY è stato affidato a “Wallonie Design”, mentre la Direzione Artistica a Giovanna Massoni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...