Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Apre questa mattina a Riva del Garda REbuild, due giorni per parlare del futuro del settore delle riqualificazioni nell’ottica della sostenibilità, uno dei pochi segmenti in attivo del mercato delle costruzioni. «Quello della riqualificazione sostenibile si presenta come un settore strategico per la crescita del paese, visto che edilizia e immobiliare pesano quasi il 15% del PIL italiano e il patrimonio immobiliare vale 4,2 volte tanto il nostro prodotto interno lordo», spiega Gianluca Salvatori, presidente di Progetto Manifattura e co-ideatore di REbuild. «Il nuovo costruito costituisce una fetta sempre più esigua del mercato: oggi è già inferiore al 45% del totale. I nostri edifici vanno dunque riqualificati, in maniera sostenibile, per essere resilienti ai problemi ambientali, per tagliare i costi energetici, per ridare valore al nostro asset strategico più importante, il patrimonio immobiliare nazionale, storico, pubblico e privato». Arrivata alla seconda edizione, REbuild vi aspetta quest’anno con tre aree tematiche: le policy e mercato, il prodotto immobiliare e le tecniche per la riqualificazione. Un programma di incontri che prevede oltre 100 relatori, 17 sessioni e 11 tavoli, elaborato con perizia da un team dedicato per offrire un palinsesto di incontri di grande livello, non dispersivo e focalizzato su esempi concreti. Spiega Thomas Miorin, direttore di Habitech e fondatore della manifestazione: «dopo l’edizione 2012, focalizzata sui casi studio interazionali da portare sul mercato italiano per dare esempi su come la sostenibilità nella riqualificazione e nella gestione degli immobili può essere redditizia, il programma di quest’anno sarà radicalmente diverso. REbuild 2013, impostato su una profonda collaborazione con gli operatori del settore, sarà un’edizione molto più “italiana” della precedente: ci saranno elementi internazionali che daranno un quadro delle best practices, ma allo stesso tempo le sessioni saranno orientate su quelli che sono i casi e le esperienze locali che funzionano e sulle sfide che insieme bisogna affrontare. A partire dal ripensamento della filiera del settore, che oggi si deve presentare sempre più integrata, dal progettista al finance, per affrontare la sostenibilità con successo» REbuild, convention nazionale sul patrimonio immobiliare 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...