Dopo i mesi di settembre e ottobre nei quali le vendite di case hanno superato quelle dello scorso anno, le vendite di novembre sono calate del 5,2% rispetto a novembre 2013. Nella stagione invernale normalmente si vende meno rispetto a quella estiva, ma quest’anno sono calate maggiormente rispetto al 2013. Tuttavia, i prezzi delle case continuano a salire, ma a un ritmo più lento rispetto allo scorso anno. In novembre Il Prezzo Mediano delle vendite è stato di $ 195.151, superiore del 6,1% a quello dello scorso novembre. A Novembre l’offerta di case è diminuita leggermente con una riduzione del 9,2% rispetto allo scorso anno. A causa del rallentamento della stagione invernale, i mesi di fornitura dell’inventario sono saliti a 5, dove 6.0 indica un mercato bilanciato equamente tra gli acquirenti e venditori. “Come previsto, a novembre le vendite si sono raffreddate e sono rimaste al di sotto del livello viste l’anno scorso. Ma con i prezzi in leggera salita, il mercato sembra crescere ad un ritmo sostenibile. L’evoluzione del prossimo ciclo dipenderà da come ci si muoverà dal prossimo inverno alla primavera” – Dave Liniger,CEO di RE / MAX Nelle 53 aree metropolitane intervistate per il RE/MAX National Housing Report di novembre, il numero di case vendute da Ottobre è sceso del 22,5% e del 5,2% dal mese di novembre 2013. Settembre e ottobre sono stati i solo due mesi del 2014 a registrare vendite di case superiori rispetto allo stesso mese del 2013. Soli 10 città metropolitane intervistate nel mese di novembre hanno registrato un aumento delle vendite rispetto allo stesso mese dello scorso anno. PREZZI DI VENDITA SU BASE ANNUA Il Prezzo mediano di tutte le case vendute nel mese di novembre è stato di $ 195.151. Questo dato è stato superiore dell’1,4% rispetto al prezzo medio del mese di ottobre, e del 6,1% rispetto al prezzo medio visto nel novembre 2013. Nel confronto anno su anno, il Prezzo Mediano delle vendite è salito per 34 mesi consecutivi. Poiché quest’anno l’offerta si sta muovendo in modo positivo, i prezzi delle case non stanno aumentando così velocemente. Nel novembre 2013, i prezzi erano cresciuti quasi il doppio, del 11,8% anno su anno. Tra le 53 aree metropolitane intervistate, 48 hanno registrato prezzi di vendita più alti rispetto ad un anno fa. GIORNI SUL MERCATO La media dei giorni sul mercato per tutte le case vendute nel mese di novembre è stato di 71, tre giorni in più rispetto alla media di 68 registrata a ottobre e novembre dello scorso anno. Novembre diventa il 30° mese consecutivo con una media giorni di mercato sotto i 90. Una media bassa di giorni sul mercato è il risultato di una bassa offerta di case in vendita. I giorni sul mercato sono il numero medio di giorni che intercorre dalla presa di incarico alla firma del contratto. OFFERTA DI CASE IN VENDITA Nel mese di novembre, l’offerta di case in vendita è stata inferiore sia al mese precedente e allo stesso mese dello scorso anno. L’offerta è scesa del 9,2% da novembre 2013 e del 9,9% dallo scorso mese. Il dato anno su anno è stato inferiore rispetto al calo del 13,4% registrato lo scorso novembre mentre negli ultimi 19 mesi l’offerta anno su anno è salita per 14 mesi. A novembre i mesi di fornitura dell’offerta è salita da 4,9 a 5,6 mesi.6 mesi è il valore di un mercato equilibrato. Rallenta la vendita di case in USA 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...