Rallenta ma non si ferma il calo prezzi nel nostro Paese: i prezzi scenderanno ancora, anche fino al 7%, portando cosi’ la contrazione complessiva al 20% rispetto al picco precedentemente raggiunto. A sottolinearlo, attraverso un’analisi del mercato immobiliare italiano e dei paesi periferici dell’area euro, è Fitch, prevedendo un miglioramento dell’economia con una ”timida crescita del pil nel 2014 e nel 2015”. Resteranno dunque deboli i mercati e non solo da noi, ma anche in Grecia e Portogallo. Si prevede una timida crescita del pil in tutti e tre i Paesi nel 2014 e nel 2015 e ci sarà un’ulteriore correzione dei prezzi prima che si stabilizzino. In Portogallo il mercato si è stabilizzato ma resta fragile. Il mercato spagnolo, invece, raggiungerò il suo punto più basso all’inizio del 2015. I mercati italiano e greco, sui quali hanno pesato di più i problemi dell’economia che il boom immobiliare, si stanno ancora contraendo ma le economie dei due Paesi stanno iniziando a riprendersi e i mercati immobiliari seguiranno la strada. L’andamento dei prezzi delle case nei paesi periferici dell’area euro si contrappone a quello degli Stati Uniti: grazie all’aumento dei valori immobiliari, le famiglie americane hanno sperimentato nel primo trimestre un aumento della loro ricchezza dell’1,9% a 81.800 miliardi di dollari, un nuovo record storico. E oltre a essere piu’ ricche sono anche meno indebitate: il livello di indebitamento e’ sceso infatti al 108% del reddito disponibile a fronte del picco del 135% nel 2007. Due fattori positivi che spingono gli analisti a prevede consumi maggiori nonostante l’elevato tasso di disoccupazione e salari che stanno solo ora iniziando a salire dopo essere stati inchiodati per anni. Rallenta il calo prezzi 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.