Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La Regione Emilia-Romagna, da sempre attenta alle politiche di tutela e riqualificazione urbana, ha negli ultimi anni delineato un nuovo quadro programmatico in materia di qualità architettonica ed edilizia, disciplina, tutela e promozione del territorio, recupero e riqualificazione urbana, politiche abitative. Nell’ambito di tale quadro, appare di grande importanza la L.R. 16/02 “Norme per il recupero degli edifici storico-artistici e la promozione della qualità architettonica e paesaggistica del territorio”, con la quale l’Assessore regionale alla Programmazione Territoriale, Pier Antonio Rivola, ha inteso riformare la disciplina sul recupero edilizio, urbanistico e ambientale degli insediamenti storici promuovendo, nel contempo, il miglioramento della qualità architettonica e il rilancio dei valori paesaggistici. A testimonianza del consenso che la legge 16 ha ottenuto basti citare che il numero di domande presentate sul primo bando, scaduto lo scorso 24 novembre, ammonta a circa 600. Ciò dimostra l’evidente interesse dei Comuni a realizzare la pianificazione attraverso progetti che puntino alla qualità architettonica e alla riqualificazione paesaggistica e ambientale. In questo senso risulta evidente che a fronte delle numerose richieste che sono pervenute, tutte meritevoli di attenzione e d’interesse, la selezione, resa obbligatoria dalle risorse finanziarie, premierà i casi che rivestono maggiore emblematicità e significato. Al fine di contribuire all’istruttoria per la selezione delle domande, che verrà operata da un nucleo di valutazione interno alla Regione, Oikos Centro Studi è stato incaricato di fornire un’attività di consulenza istituendo una commissione tecnico-scientifica che effettuerà una prima disamina della documentazione pervenuta, esprimendo un’opinione preliminare nel merito e individuando indicatori di qualità per interventi di recupero edilizio, di manutenzione urbana e di valorizzazione degli spazi pubblici, anche per orientare le future domande in vista dei prossimi bandi previsti. La commissione tecnico-scientifica, che ha già avviato la propria attività istruttoria, è presieduta dalla Prof. Felicia Bottino e composta dalla Prof. Luisella Gelsomino, dall’Arch. Piero Orlandi (Regione Emilia-Romagna), dal Prof. Mario Lupano, docente di Storia dell’Architettura Contemporanea, architettura del paesaggio, storia e teoria del design all’Università degli Studi di Bologna, dalla Prof. Mili Romano, docente di Antropologia culturale all’Accademia di Belle Arti di Bologna e dal Prof. Vittorio Savi, docente di Storia dell’Architettura contemporanea all’Università degli Studi di Ferrara. Per informazioni: www.oikoscentrostudi.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/11/2023 Produttività in edilizia, come la pandemia ha stravolto il settore immobiliare A cura di: La Redazione Il settore delle costruzioni sta affrontando sfide difficili dopo la pandemia. Come affermano i dati Cresme, ...
27/10/2023 Accelera il consumo suolo in Italia, in un anno se ne vanno 77 kmq A cura di: Tommaso Tetro Accelera il consumo di suolo in Italia nel 2022, con un aumento di oltre il 10% ...
19/10/2023 Filiera delle costruzioni: attesa crescita del 4%, con qualche incertezza A cura di: La Redazione Presentato al SAIE questa mattina il Rapporto Federcostruzioni dedicato al comparto: il settore tiene nonostante l’inflazione e ...
12/10/2023 Metaverso nell’immobiliare: la nuova frontiera virtuale per real estate ed edilizia A cura di: Andrea Ballocchi Metaverso nell’immobiliare: opportunità economiche e occupazionali e interessanti applicazioni nel settore edile.
04/10/2023 La tecnologia al servizio del settore delle costruzioni: lo sviluppo di materiali cementizi auto rigeneranti I materiali cementizi auto rigeneranti aumentano la durabilità, la resistenza, la sostenibilità delle strutture in cemento, ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...
12/09/2023 Le tasse che ruotano intorno al mondo immobiliare A cura di: Pierpaolo Molinengo Quali sono le tasse che devono versare i proprietari immobiliari? A quanto ammontano le imposte e ...
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
10/08/2023 Tari, le città nelle quali sono stati decisi gli aumenti maggiori A cura di: Pierpaolo Molinengo Nella maggior parte dei Comuni Italia è stato deliberato l’aumento della Tari. A Napoli, per il ...