Tanti i temi protagonisti di MADE expo che dal 13 al 16 marzo 2019 trasformerà Milano nella capitale dell’edilizia e dell’architettura, con attenzione alla Qualità dell’abitare in tutti i suoi aspetti: dalla rigenerazione urbana ed infrastrutturale al comfort, dalla sicurezza all’innovazione e design Dal 13 al 16 marzo 2019 Fiera Milano-Rho ospiterà la nona edizione di MADE expo, importante manifestazione internazionale dedicata all’edilizia e architettura a 360° e che coinvolge in un’unica manifestazione quattro saloni specializzati e dedicati a tutto il comparto (Costruzioni e Materiali, Involucro e Serramenti, Interni e Finiture, Software Tecnologie e Servizi), per una visione completa su materiali, sistemi costruttivi, serramenti, involucro, finiture, superfici, software e hardware. La manifestazione vuole essere un punto di riferimento e rappresenta un’occasione di confronto con tutti gli attori del settore, con l’obiettivo di stimolare il rilancio del comparto delle costruzioni. Per questo, commenta Massimo Buccilli, Presidente di MADE expo, “stiamo coinvolgendo tutti i protagonisti del mondo delle costruzioni, da ANCE a tutte le associazioni che rappresentano settori specifici”. Partendo da qui il tema principale dell’edizione 2019 di MADE sarà la “Qualità dell’abitare”, declinata in tutte le sue accezioni attraverso due due direttrici sinergiche. Qualità dell’abitare intesa come rigenerazione urbana e infrastrutturale, a garanzia di una maggiore coesione sociale. In particolare sarà proposto un convegno dedicato al tema della rigenerazione delle infrastrutture che vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e i referenti delle principali associazioni delle costruzioni e dei materiali. Verranno inoltre organizzate iniziative specifiche dedicate alla sismica, tematica molto attuale e strettamente correlata alla messa in sicurezza del territorio, che vede ancora in corso l’impegno per la ricostruzione delle aree terremotate di Marche e Abruzzo. Ma Qualità dell’abitare significa anche Comfort, Sicurezza, Sostenibilità e Innovazione, assi di sviluppo ad esempio oggi nel mondo dei serramenti e dell’involucro. Saranno proposti convegni e momenti di approfondimento dedicati alle ultime soluzioni e ai materiali più innovativi, ma anche alle trasformazioni digitali che stanno rivoluzionano la filiera edile in termini di ritmo, modalità e processi e si approfondirà anche il tema dell’Off-site & Digital Engineering, un nuovo modello di business che vuole integrare in logica collaborativa le diverse fasi della costruzione. Spazio anche ai temi dell’efficientamento energetico, della riqualificazione efficiente e degli interventi di ristrutturazione, con un’analisi dell’andamento della proroga delle detrazioni fiscali prevista per il 2019. Come sappiamo MADE expo unisce edilizia e architettura, diventando sempre più interessante vetrina del meglio del Made in Italy: a questo proposito la fiera ospiterà una mostra evento realizzata in collaborazione con Elle Decor e gli architetti Calvi&Brambilla. Verrà inoltre riproposto il concorso internazionale di Architettura Archmarathon Selections, che mette a confronto 30 studi internazionali con l’obiettivo di far emergere i migliori progetti in 13 categorie. MADE expo approfondirà, in collaborazione con Confindustria Alberghi, Hotel Rewind, Elle Decor e altre realtà associative e di settore, anche il tema dell’ospitalità, soprattutto quella di alta gamma che vive un momento molto positivo. Scenari Immobiliari stima infatti che il valore degli investimenti in immobili ricettivi a fine 2018 supererà i 3 miliardi di Euro per raggiungere i 3,2 miliardi l’anno prossimo. MADE expo 2019 Fiera Milano Rho – Milano dal 13 al 16 marzo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...