Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
La data la si conosceva da tempo: 18 aprile era il termine europeo per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale secondo le direttive Ue 23, 24 e 25 del 2015. Il Premier Renzi ed il ministro Delrio illustrano i provvedimenti adottati dal Consiglio dei Ministri del 15 aprile 2016 Semplificazione Dal vecchio Codice con Regolamento (660 articoli e 1.500 commi) più le norme successive e competenze sovrapposte al Codice di 217 articoli con linee di indirizzo generale Anac e con atti, linee di indirizzo e una disciplina transitoria che accompagneranno passo passo gli operatori verso il nuovo modo di fare appalti e concessioni Qualità Qualità del progetto esecutivo a gara; delle stazioni appaltanti; degli operatori economici e delle gare: prevale l’offerta economicamente più vantaggiosa rispetto all’offerta al massimo ribasso. La finalità è la certezza dei tempi e delle risorse e un conseguente limite alle varianti Ruolo dell’Anac Rafforzamento del ruolo dell’Anac e della certificazione delle imprese, del Responsabile unico del procedimento, del Direttore dei lavori. Creazione albo dei collaudatori per il contraente generale e albo dei commissari di gara presso l’Anac Leggi Dalle leggi speciali alle leggi ordinarie e alla programmazione pluriennale Superata la Legge Obiettivo Pianificazione triennale con piano generale dei trasporti e della logistica e documento Pluriennale di Programmazione Concessioni Per la prima volta normati per legge in modo organico le concessioni autostradali con rischio operativo in capo al privato e non al pubblico e il Partenariato Pubblico e Privato Voce ai cittadini Prevista per legge la partecipazione dei cittadini con dibattito pubblico per le grandi opere Cura e realizzazione per interventi di sussidiarietà orizzontale Baratto amministrativo per opere di interesse delle comunità Gare on line Pubblicazioni elettroniche e banche dati pubbliche al Mit e all’Anac per stazioni appaltanti, collaudatori, direttori dei lavori, imprese Tempi brevi per i ricorsi Riduzione del contenzioso amministrativo e tempi certi con esame in camera di consiglio al Tar e rimedi alternativi come accordo bonario, arbitrato, transazione, collegio tecnico consultivo e pareri di Anac Struttura del Nuovo Codice Legalità, rafforzamento Anac Coordinamento, cabina di regìa alla Presidenza del consiglio dei ministri Pianificazione, azione del Ministero delle Infrastrutture Consultazione, Consiglio superiore dei Lavori pubblici Le associazioni e il Nuovo Codice Appalti ANCE INARCASSA OICE ANIEM FINCO SCARICA IL DECRETO APPALTI PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia