Il Governo e la maggioranza sono al lavoro, con la Legge di Stabilità, sulle questione “province” e, altro argomento non meno importante, il tema del patrimonio immobiliare che è molto consistente e appetibile. L’idea è quella di vedere, ha detto Delrio, come utilizzare un fondo Anas per le strade ex Anas. L’intervento sarebbe pari “a circa 100 milioni nel 2016”, a cui si aggiungerebbe “il rifinanziamento per 50 milioni di un altro fondo che riguarda le province”. Il nodo cruciale resta però quello legato ai tagli ai servizi per 500 milioni, che rischiano di mettere in ginocchio le Province e quindi i territori periferici, ma la messa in sicurezza delle strade e delle scuole sono un investimento per il futuro, oltre che garanzia di sicurezza per l’intera comunità: per questo non possono essere trattate come mere voci di bilancio sulle quali agire per fare quadrare i conti. Gli italiani sono tutti uguali, e proprio ora che si dovrebbe investire sui territori di provincia, e sulle piccole realtà dove è più facile che solidarietà e benessere risiedano e prolifichino, si rischia di creare una divisione netta tra le grandi città dove i servizi rimarrebbero assicurati e i territori più distanti. Province contro i tagli 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...