In occasione della riunione plenaria del comitato tecnico europeo CEN/TC 189 “Geosintetici”, svoltasi recentemente presso il Centexbel di Gent (Belgian Textile Research Centre), si è svolta anche la riunione del Working Group 3 (WG3) “Prove meccaniche”‘, con coordinatore italiano e segreteria UNI. Alla riunione hanno partecipato 22 esperti provenienti da Italia, Austria, Regno Unito, Francia, Lussemburgo, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Portogallo. Molti gli argomenti all’ordine del giorno. In particolare si segnalano: Attività ISO/TC 221/WG 3 “Prove meccaniche” Sono due i progetti di norma riguardanti le prove meccaniche sui geosintetici, che sono portati avanti in collaborazione con il corrispondente comitato internazionale ISO/TC 221 “Geosintetici”, per i quali la discussione avviene nel gruppo di lavoro ISO: si tratta della revisione della UNI EN ISO 10319 e della UNI EN ISO 10321. I documenti sono attualmente in fase di consultazione all’interno dell’ISO/TC 221: sulla base dei commenti raccolti, si deciderà se procedere direttamente alla votazione finale in parallelo CEN/ISO oppure se procedere via inchiesta + voto finale. Revisione delle norme UNI EN ISO 12236, UNI ENV ISO 10722-1, UNI EN 918 Il gruppo di lavoro ha esaminato i commenti emersi in fase di inchiesta parallela CEN/ISO ed ha concordato un testo che sarà presentato al comitato tecnico CEN/TC 189 per approvazione al fine di sottoporlo alla votazione finale. Anche questi lavori sono stati portati avanti in collaborazione con il comitato internazionale ISO/TC 221, il che porterà alla pubblicazione di norme europee con testo identico alle norme internazionali. Da notare che la prova di punzonamento dinamico (UNI EN 918) cambierà numero per adottare la numerazione ISO (diventerà UNI EN ISO 13433). Resistenza allo scoppio E’ stata organizzata una seconda serie di prove interlaboratorio per l’elaborazione di un metodo di prova sulla resistenza allo scoppio, caratteristica citata nelle norme armonizzate di prodotto sui geosintetici con funzione barriera in quanto prevista dal mandato M/107 “Geotessili”. La seconda serie di prove avrà come oggetto i geocompositi bentonitici, i geosintetici con funzione barriera polimerici e bituminosi. Resistenza allo sfilamento Gli esperti tedeschi hanno osservato che il metodo di prova descritto nella UNI EN 13738 non permette di calcolare il coefficiente di interazione tra il geosintetico e il terreno, parametro spesso richiesto dai committenti. In seguito ad ampia discussione, il gruppo di lavoro ha concordato di distribuire la proposta tedesca, che si basa sostanzialmente sulla UNI EN 13738 e sulla UNI EN ISO 12957-2, a tutto il comitato tecnico CEN/TC 189, chiedendo agli esperti europei di questo specifico argomento di inviare i loro commenti e possibilmente di partecipare ai lavori. In sede nazionale i lavori europei su questo argomento sono seguiti dal GL “Geosintetici”‘ della commissione Costruzioni stradali e opere civili delle infrastrutture. Per informazioni: UNI Anna Rossi, Comparto Costruzioni e-mail: costruzioni@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Decreto Salva Casa, nuovi chiarimenti su tolleranze, cambio d’uso e stato legittimo A cura di: Adele di Carlo Pubblicato un PDF con le risposte ai dubbi più frequenti sul Decreto Salva Casa: dall'agibilità ai ...
19/06/2025 Piano Casa Italia: 660 milioni per affrontare il disagio abitativo e riformare il settore edilizio Presentato il nuovo Piano Casa Italia. Al via 660 milioni di euro per contrastare il disagio ...
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...