L’articolo 2 della Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita prevede disposizioni in merito alla revisione del catasto dei fabbricati. Il Governo è quindi delegato ad attuare, attraverso i decreti legislativi, una revisione della disciplina relativa al sistema estimativo del catasto dei fabbricati, con l’indicazione di attribuire a ciascuna unità immobiliare il relativo valore patrimoniale e la rendita. Con l’obiettivo di fornire un contributo in questa direzione, il CNGeGL ha elaborato una proposta metodologica per la revisione degli estimi dei fabbricati (“funzione di stima”) che prevede un sistema di valutazione uniforme per la stima del valore patrimoniale e della rendita degli immobili ai fini catastali. Le basi di valutazione sono il valore di mercato per il valore patrimoniale e il canone di mercato per la rendita; tale sistema di valutazione si basa sull’impiego di una funzione estimativo-statistica. Il metodo di revisione degli estimi elaborato dal CNGeGL è funzionale al raggiungimento degli obiettivi indicati nella Legge delega: equità, aggiornamento dei dati, trasparenza, limitazione del contenzioso. Le sue linee guida prevedono di: contrastare l’obsolescenza e la staticità dell’attuale sistema censuario mediante la realizzazione di un catasto dinamico, capace di registrare in maniera tempestiva le modifiche del territorio e del mercato immobiliare; ridefinire i criteri che concorrono alla determinazione della base imponibile secondo procedimenti uniformi e oggettivi, abbattendo la discrezionalità inerente l’interpretazione e la stima delle rendite catastali. Inoltre, ottimizzando un sistema interrelato di fonti, dati e informazioni già presenti nel mercato immobiliare e presso gli uffici del catasto dell’Agenzia delle Entrate – oltre che nel patrimonio formativo dei professionisti di area tecnica – può generare risultati significativi a partire dalle prime fasi di revisione. Per far sì che l’attività estimativa produca per intero i suoi effetti sociali, è necessario che l’operato delle Istituzioni sia volto a soddisfare in maniera propedeutica le seguenti condizioni di fattibilità: prevedere che tutti gli immobili debbano essere oggetto di accertamento; attribuire ampie competenze alle categorie professionali di area tecnica per garantire l’aggiornamento tempestivo dei dati attraverso la rilevazione e la registrazione delle dinamiche immobiliari; promuovere la collaborazione operativa tra professionisti, Comuni e cittadini, anche attraverso la sottoscrizione di convenzioni che possano apportare vantaggi concreti per i contribuenti; favorire il coinvolgimento attivo dei contribuenti alle attività revisionali attraverso l’utilizzo della leva fiscale in ottica premiante. Proposta di revisione degli Estimi dei Fabbricati 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.