Obiettivo del Programma straordinario è, in generale, quello di ampliare su tutto il territorio nazionale l’offerta di alloggi sociali ed, in particolare, garantire alle famiglie sotto sfratto appartenenti a specifiche categorie sociali il “cosiddetto” passaggio da casa a casa. Allegati al decreto, la ripartizione del fondo tra le regioni e l’elenco dei progetti prioritari da soddisfare con le risorse a disposizione. L’effettiva erogazione dei finanziamenti avverrà tramite la Cassa depositi e prestiti, con la quale il ministero delle Infrastrutture ha stipulato una apposita Convenzione per la gestione delle risorse del piano straordinario. Modalità di erogazione del finanziamento L’effettiva erogazione dei finanziamenti avverrà tramite la Cassa depositi e prestiti. Per l’attuazione degli interventi prioritari (Allegato 2 al decreto), il Ministro delle infrastrutture emana un decreto entro sei mesi dalla trasmissione della documentazione relativa ai singoli interventi. La verifica tecnica sulla congruità degli interventi proposti – fatta dall’amministrazione – deve precedere l’erogazione del contributo. 1. Modalità di erogazione: Acquisto immobili: erogazione del 50% del finanziamento alla presentazione della documentazione attestante l’avvenuto impegno giuridico all’acquisto e del restante 50% alla data di stipula del rogito notarile; 2. Interventi di recupero e di nuova costruzione: 30% del finanziamento alla presentazione della documentazione attestante l’inizio dei lavori; 50% alla presentazione della documentazione attestante l’avanzamento dei lavori pari al 60% dei lavori; 20% ad avvenuta approvazione degli atti di collaudo e del rilascio del certificato di agibilità. 3. Locazione alloggi: In rate annuali anticipate pari all’importo del canone di locazione determinato ai sensi dell’art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, previa presentazione e verifica del relativo contratto di locazione, fermo restando l’importo indicato nell’«Allegato 2», che costituisce limite massimo del contributo statale. Qualora dalla verifica tecnica dovessero emergere interventi non congrui con la previsione normativa (art. 21 decreto-legge 1° ottobre 2007, n. 159, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 novembre 2007, n. 222), il Ministro delle infrastrutture, di concerto con il Ministro della solidarietà sociale, provvede con apposito decreto, d’intesa con la Conferenza unificata, previa intesa con le regioni e le province autonome interessate, alla riprogrammazione delle risorse per un importo pari a quello degli interventi ritenuti non congrui. Per scaricare il decreto alloggi in pdf clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...