Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
“Dialoghi tra progetto, prodotto, tecnologia. Il caso di Parma” è il titolo del convegno che si svolgerà il 4 dicembre presso il centro congressi di Parma, alle ore 14.00. Si apre, con questo evento, una rassegna di incontri dedicata alla territorialità come punto di incontro tra produzione, ricerca e progetto, esemplificato in architetture ed esperienze locali. Gli incontri sono promossi da Tecnologie in Progresso – Percorsi e selezioni di tecnologie per l’architettura – un’iniziativa pensata e sviluppata da BE-MA editrice con la rivista Modulo, che si propone come organismo di condivisione e scambio di informazioni sui progetti e sulle attività culturali e di ricerca per la tecnologia e l’innovazione in edilizia. Il convegno, realizzato con la partecipazione della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma, si rivolge a un pubblico di specialisti ed è un’occasione di confronto e scambio di informazioni e opportunità tra architetti e ingegneri, università, ricerca e aziende del settore. Moderatore dell’incontro sarà Giuseppe Biondo, direttore della rivista Modulo e presidente di Tecnologie in Progresso. Introdurrà Ivo Iori, preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma e professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni. Renzo Truffelli e Vincenzo Rossi, Atelier di Architettura, interverranno sull’esperienza della riqualificazione d’area ex Eridania/Barilla sviluppata su concept plan di Renzo Piano; Donald Hart, Renzo Piano Building Workshop, descriverà gli aspetti strutturali e acustici del recupero dell’Auditorium Nicolò Paganini. Gianpaolo Monteverdi, dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune di Parma, parlerà degli aspetti gestionali e di cantiere degli interventi. Le potenzialità di sviluppo emergenti nel rapporto tra università e imprese saranno esemplificate da due esperienze: quella del Consorzio Esi, nato da una convenzione di ricerca per l’applicazione della tecnologia a secco con la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma, un’iniziativa fortemente legata al territorio parmense che verrà illustrata da Paolo Bergamaschi e quella di “Sistema Geco”, nato da un’altra convenzione di ricerca, un prodotto tecnologicamente avanzato per la concezione di facciate e coperture in vetro ad alte prestazioni in termini di resistenza, trasparenza, affidabilità strutturale che verrà presentato da Gianni Royer Carfagni della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Alcuni dei produttori coinvolti nelle forniture per il progetto di riqualificazione d’area offriranno il loro punto di vista su un’esperienza complessa sia sotto il profilo gestionale, sia sotto il profilo tecnologico e progettuale. La visita “guidata” da Donald Hart (RPBW) all’Auditorium Paganini costituirà un interessante contributo tecnologico in situ. La partecipazione ai convegni è gratuita, previa iscrizione. Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Per informazioni e iscrizioni www.demetraweb.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...