Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
L’INARCH in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma organizza il convegno di apertura della MOSTRA Progetto Leonardo da Vinci: esperienze a confronto. Il futuro delle nostre città e dei nostri progettisti, giovedì 18 Aprile 2013 presso la Casa dell’Architettura di Roma, Piazza Manfredo Fanti 47 ore 10.00 Saluti Livio Sacchi – Presidente f.f. dell’Ordine degli Architetti di Roma Francesco Orofino – VicePresidente IN/ARCH Introduzione e presentazione del Progetto Cristina Persechino -Agenzia Nazionale LLP Christian Rocchi – Responsabile del Progetto Leonardo per l’Ordine degli Architetti Francesco Orofino – Responsabile del Progetto Leonardo per Inarch Servizi dal 18 al 26 aprile 2013 In esposizione i lavori svolti da alcuni tra gli architetti vincitori dei Progetti Cornelius Hertling 2011/2012 e 2012/2013: Alessandro Bruni, Alessandro Faiella , Alessio Ciliberti, Andrea Valeriani, Angela Ruggeri, Antonella Sassano, Azzurra Brugiotti, Carola Arrabito,Costanza Marchetti, Diego Germani, Dorotea Ottaviani, Elisa Morando, Fabiopanico, Federica Mattucci, Flavia Arpini, Francesca Martella , Francesco Brunetti, Gabriele Casu, Ginevra Bruscoli, Giorgio G. Cannizzaro, Giovanni Palmaccio, Giulia Gabellini, Gloria Tersigni, Irene Zenari, Julie Patrin, Lina Monaco, Matteo Foresti, Matteo Sacco, Matthieu Gabay, Michela Pucciariello, Raffaella Delli Carri, Serena Gramellini, Silvia Corteggiani, Stefano Ricci, Virgilio Vincis U.S.A. Urban Sustainable Architecture: Francesca Becchi, Roberta Battaglia, Alessia Calabrò, Marianna Calia, Carlo Caltabiano, Tiffany Cappellino, Claudio Carlini, Sara Casella, Valeria Cecafosso, Gabriella De Angelis, Giuliana Fimmanò, Francesco Fontana, Michele Iervolino, Cristina Labianca, Giulia Milza, Stefano Muzzi, Antonio Nizza, Federica Pellazza, Valentina Toscano, Paolo Tringali. ore 11.00 CONVEGNO La città ha un futuro policentrico? Nel 2007 il Presidente della Repubblica francese chiese a 10 team di progettazione internazionali di elaborare delle “proposte visionarie” per l’area metropolitana del XXI secolo. Quasi tutte le proposte evidenziavano la volontà di rimarginare, attraverso l’idea della città policentrica, la “ferita” sociale e urbanistica generatasi tra la capitale e l’interland metropolitano ad alta densità abitativa. Nel 2003 il Comune di Roma adottava un nuovo Piano Regolatore Generale incentrato sulla creazione di 61 “centralità”, intese come nodi propulsivi dell’identità locale da cui si innescano i processi di qualificazione e di modernizzazione delle periferie. A distanza di alcuni anni da queste intuizioni ha ancora senso parlare di città policentrica? Il modello dell’insediamo policentrico è una risposta all’esigenza, sottolineata oramai ogni giorno, di non consumare più suolo, di riqualificare, densificare, intervenire sull’esistente? modera Francesco Orofino – VicePresidente IN/ARCH interventi: Livio Sacchi – Presidente f.f. dell’Ordine degli Architetti di Roma Luca Zevi – Presidente IN/ARCH Lazio Rosario Pavia – Università di Pescara Carmen Mariano – Università di Roma La Sapienza Giovanni Caudo – Università di Roma Tre Progetto Leonardo da Vinci: esperienze a confronto 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...