Il Master offre un percorso formativo specialistico incentrato sull’aggiornamento dei metodi relativi alla progettazione ed alle tecniche costruttive (e relative tecnologie) dei sistemi architettonici in muratura portante e in pietra da taglio: il progetto didattico sarà sviluppato in maniera multi–disciplinare, sia per quanto attiene alla progettazione architettonica, che al restauro monumentale. Fra gli obiettivi del progetto didattico vi è anche l’uso sperimentale – sia per la costruzione ex novo che per il restauro – di materiali naturali, eco-compatibili e a basso impatto ambientale, secondo un’ipotesi di sostenibilità ambientale susseguente alla valutazione della loro efficienza energetica. Per conseguire tali obiettivi è prevista anche una stretta collaborazione con tutte quelle imprese ed enti preposti alla tutela dei beni architettonici e paesaggistici con cui verranno stipulati accordi specifici e/o convenzioni ai fini sia di un apporto di docenze specialistiche, che per la possibilità di ospitare stages per gli iscritti al Master presso le loro strutture. Le attività didattiche sono suddivise in due semestri, primo da marzo ad agosto 2010; il secondo da settembre 2010 a febbraio 2011. Ogni semestre si conclude con una verifica del profitto. Il corso inizierà a marzo 2010 e si concluderà a febbraio 2011. Domande di ammissione entro il 10 febbraio 2010. Per scaricare il bando Clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...