Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La recente tragedia nazionale verificatasi in Abruzzo ha posto all’ordine del giorno in modo drammatico il tema della sicurezza delle costruzioni ad uso abitativo e strategico in area sismica. In particolare l’evento calamitoso ci ha insegnato che anche le strutture in calcestruzzo armato possono essere vulnerabili se mal progettate o realizzate con calcestruzzo di scarsa qualità e con una non corretta disposizione delle armature (sia principali che delle staffe di confinamento). Strutture che se non correttamente realizzate non possiedono l’adeguata duttilità e tanto meno soddisfano i principi di gerarchia delle resistenze. Una delle novità salienti introdotte dall’avvento delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) è che, come anche in altri settori (impianti, ingegneria dell’antincendio, ecc), si assiste al passaggio da un sistema normativo di tipo prescrittivo, ad un sistema di tipo prestazionale, ovvero basato non sull’obbligo di adozione di misure tecniche ma sul raggiungimento dei risultati. L’applicazione di norme prestazionali impone un maggiore sforzo e responsabilità per il Progettista, il Direttore dei lavori ed il Collaudatore sia in fase collaudo che di esercizio dell’opera per verificare, secondo periodicità definite, la rispondenza ai requisiti e livelli di funzionalità e prestazioni di progetto. Il corso prevede la creazione di una figura professionale, assolutamente innovativa, in grado di gestire per conto di enti statali e/o privati l’acquisizione di tutti gli elementi necessari per eseguire le verifiche strutturali delle opere civili attraverso la definizione di livelli di conoscenza. Programma • nuova normativa tecnica nel settore delle costruzioni; • degrado degli edifici in muratura ed in calcestruzzo armato; • analisi dei quadri fessurativi; • indagini geotecniche e rischio idro-geologico; • rilievo geometrico delle opere mediante tecniche innovative; • conoscenza approfondita ed autonoma padronanza strumentale delle principali tecniche sperimentali distruttive e non distruttive; • capacità valutativa dei risultati sperimentali ottenuti; • copertura assicurativa delle costruzioni e della professione; • sicurezza nei luoghi oggetto di campagne sperimentali; • elementi di dinamica delle strutture e di ingegneria sismica; • definizione dei livelli di conoscenza per la valutazione degli edifici esistenti (muratura e calcestruzzo armato) in ambito sismico e tecniche ed interventi di recupero. Infine, in previsione del fatto che presto i tecnici in grado di svolgere questo tipo di controlli dovranno essere preferibilmente Qualificati e Certificati da appositi Organismi secondo le prescrizioni impartite dalla UNI EN 473 (Qualifica e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive) e dalla ISO 9712:1999 (Nondestructive testing – qualification and certification of personnel), la figura professionale in uscita dal corso in oggetto sarà già in grado di sostenere tali esami di certificazione senza dover frequentare ulteriori corsi di formazione. Il corso di perfezionamento è articolato in 3 moduli, per un totale di 88 ore di formazione. Sede del corso: INFORMA Via dell’Acqua Traversa, 187/189 – 00135 Roma Per scaricare il programma dettagliato clicca qui Per ulteriori informazioni e-mail: b.bolliger@istitutoinforma.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...