Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dall’anno accademico 1992-93 la Facoltà di Architettura di Roma, Università La Sapienza, ha attivato un Corso di formazione post laurea relativo alla “Progettazione per Tutti”.L’iniziativa è rivolta ad architetti ed ingegneri, liberi professionisti e tecnici dipendenti, ed intende dare risposte alle pressanti esigenze espresse dalla società e da diverse categorie di cittadini, quali anziani e/o persone con disabilità, temporanee o permanenti, e di quanti si discostano dal modello, sempre più astratto, dell’individuo medio, sano ed efficiente. Il Corso ha lo scopo di inquadrare il corretto approccio al tema dell’accessibilità e del superamento delle barriere architettoniche ed ambientali e di approfondire la conoscenza e l’applicazione delle complesse normative in materia. Infatti, pur in presenza di numerosi ed importanti provvedimenti in campo legislativo, a livello nazionale e regionale, si avverte tutt’ora la necessità che questa disciplina trasversale entri a far parte del comune patrimonio di conoscenza di ogni tecnico progettista o con incarichi di verifica. La finalità è quella di promuovere e sviluppare la cultura dell’accessibilità, intesa anche come possibilità di superamento degli ostacoli architettonici, ambientali, culturali, urbanistici e gestionali, per una fruizione, agevole e sicura, più ampia possibile degli spazi urbani e più in generale del territorio antropizzato. La pianificazione del territorio e dei sistemi di trasporto, la progettazione di nuovi edifici, per il lavoro e la residenza, il recupero ed il riuso di quelli esistenti, la sistemazione di spazi ed ambienti, esterni ed interni, devono contenere tutte te scelte, ubicazionali, distributive e tecnologiche, che impediscano la creazione o la permanenza di ostacoli alla fruizione agevole. Si tratta di superare barriere fisiche, burocratiche e gestionali, che risultano fonte di disagio per la mobilità, che limitano o impediscono a chiunque la comoda o sicura utilizzazione di parti, attrezzature o componenti, e di contesti ambientali che non permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle situazioni di pericolo. Il percorso formativo si articola attraverso 80 ore di lezioni in aula, esercitazioni, discussioni di casi, testimonianze di operatori aziendali e 40 ore di lavoro per l’elaborazione di progetti finalizzati al miglioramento della fruizione di spazi pubblici o privati. Moduli del corso formativo Il percorso formativo è costituito essenzialmente da quattro moduli: introduzione, elencazione sommaria delle diverse aree tematiche che vengono trattate specificamente nei diversi incontri. Concetti base per inquadrare meglio gli obiettivi. Sintesi delle attuali disponibilità legislative e normative. “Glossario per la progettazione, riflessioni e suggerimenti sulla terminologia corrente. aspetti urbanistici attinenti alla fruibilità generalizzata di spazi urbani, aperti o racchiusi, comfort ambientale e alla sicurezza degli percorsi, delle aree pedonali e delle relative attrezzature di arredo, delle aree verdi e naturalistiche, delle zone archeologiche e dei sistemi per la mobilità e dei trasporti. aspetti edilizi attinenti alla fruibilità e sicurezza degli spazi racchiusi: luoghi di lavoro, spazi aperti al pubblico e relative attrezzature, attività commerciali, culturali, ricettive e di servizio, tipologie residenziali, recupero, salvaguardia e valorizzazione di immobili con vincolo storico o ambientale; raccordi con le diverse norme di settore. la comunicazione positiva: esempi, metodiche e suggerimenti per ascoltare e recepire le esigenze, diffondere correttamente gli esempi di “buone prassi”, convincere i decisori ed i tecnici, elevare il livello di attenzione della cittadinanza per realizzare concretamente l’applicazione dei principi e delle norme per l’accessibilità diffusa. Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione. Il corso si terrà, dal 29 marzo fino al 21 giugno 2011, ogni martedì (circa 13 pomeriggi), dalle 14.30 alle 18.30. Sono previste lezioni, workshop, e visite a luoghi particolarmente significativi come l’Orto Botanico di Roma, Palazzo Poli (Fontana di Trevi), MAXXI, Villa d’Este a Tivoli, la Casa del Jazz a Roma. Due lezioni si terranno presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, via A. Gramsci 53 Roma, le altre presso il Centro Congressi della Fondazione Santa Lucia, via Ardeatina 306 Roma Direttore del corso: prof. arch. Arch. Fabrizio Vescovo. Per ulteriori informazioni www.progettarepertutti.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...