Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
ltaliasicura e Regioni danno appuntamento a professionisti e tecnici della Pubblica Amministrazione in 21 seminari di approfondimento e confronto sulle “Linee Guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico”. 9:00 Registrazione partecipanti 9:30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori V. Beccalossi, Assessore al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana 9:45 Interventi istituzionali – coordina V. Beccalossi M. Grassi, ltaliasicura, Presidenza del Consiglio dei Ministri G. Checcucci, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare F. Puma, Autorità di Bacino del fiume Po A. Zambrano e F. Peduto, Rete delle Professioni Tecniche Sessione 1 “Presentazione Linee guida” coordina R. Laffi, Regione Lombardia 10:50 La progettazione secondo ltaliasicura G. Menduni, Politecnico di Milano A Brath, Università degli Studi di Bologna Associazione Idrotecnica Italiana 11 :50 La progettazione in Regione Lombardia: dati, strumenti, proposte di miglioramento D. Fossati, Regione Lombardia 12:20 Il contributo del mondo della ricerca e dell’università R. Rosso, Politecnico di Milano 12:40 Conclusioni della sessione mattutina B. De Bernardinis, ISPRA Sessione 2 “Temi rilevanti” coordina G. Menduni 14:00 Le novità del Codice dei contratti ANAC 14: 15 La modellistica delle colate detritiche a servizio della progettazione L. Griffini, Università degli Studi di Siena I Studio Griffini s.r.l. 14:30 La modellistica idraulica a servizio della progettazione M. Mancini, Politecnico di Milano 14:45 Criteri per la definizione della vulnerabilità M. Pilotti, Università degli Studi di Brescia 15:00 La valutazione del danno S. Menoni, Politecnico di Milano Sessione 3 “I nodi della progettazione” coordina A. Brath 15: 15 Il Progetto “Seveso” L. Mille, AIPo 15:30 Il Lambro a Cologno Monzese G. Campi, Hydrodata s.p.a. 15:45 Interventi idraulico-forestali E. Calvo, ERSAF 16:00 Difesa da frane di crollo e gestione della sicurezza del cantiere, il caso di Gargnano (BS) C. Valle, G. Bembo e I. Bonomi, liberi professionisti 16: 15 Interventi per il controllo delle valanghe M. Barbolini, Università degli Studi di Pavia I Flow-lng s.r.l. 16:40 Dibattito coordina G. Bonomelli, Infrastrutture Lombarde s.p.a. 17: 15 Considerazioni e proposte conclusive M. Grassi 17:30 Termine dei lavori PROGETTARE L’ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 SETTEMBRE 2016 – dalle 9:00 alle 17:30 Piazza Città di Lombardia Iscrizioni su italiasicura-lombardia.eventbrite.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...