Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Sono Aperte le iscrizioni al Master Accademico di I livello Out [of the] door. Il master proposto dal Dipartimento di design e comunicazione visiva di Abadir, avrà la durata di un anno per un totale di 60 CFU. Il Master, con inizio nel gennaio 2012, propone un tema di studio emergente, quello del design per gli spazi esterni, e una metodologia didattica fondata sulla relazione diretta con le imprese e con i professionisti. Il Master ha l’obiettivo di formare una figura professionale capace di dialogare con il mondo dell’impresa, sviluppare strategie di mercato, impiegare i nuovi materiali nel rispetto dell’ ambiente e le tecniche di produzione contemporanee, comunicare in modo efficace il prodotto attraverso marchi, cataloghi e siti internet. La Sicilia e il Mediterraneo, per cultura e condizioni climatiche, sono un eccellente laboratorio di sperimentazione sulle dinamiche e le attività negli spazi aperti. La metodologia è quella del problem solving tipica della pratica progettuale e del learning by doing attraverso l’autocostruzione, la sperimentazione dei materiali e dei processi tecnologici, oltre all’analisi delle esigenze di un’impresa. Il lavoro dei partecipanti sarà full-time al servizio del progetto per le imprese, una vera e propria simulazione di un incarico progettuale per un’azienda reale. I partecipanti riceveranno una serie di input teorici che faranno da guida per l’esercizio progettuale. Il tema di Out [of the] door è progettare un sistema di oggetti per esterni in funzione di questo antico rituale. Sistemi componibili Raimondi, una società siciliana che sviluppa e costruisce arredi e cucine componibili avrà il ruolo di committente e produttore. Il master è rivolto a laureati di primo e secondo livello in disegno industriale, ingegneria, architettura e discipline affini e a professionisti provenienti da studi di progettazione, aziende o agenzie di consulenza. Il programma ha una durata di un anno accademico. Orario lezioni: Lunedì e martedì: h10-14, 15-19 Frequenza: obbligatoria Il numero complessivo di ore formative è di 1500. Il percorso formativo è articolato in 6 aree tematiche: Project management, Progetto del prodotto, Materiali e tecnologie per il design, Design di comunicazione, Laboratorio di modelli, Progettazione ambientale Ulteriori informazioni e scheda di adesione al Master Out [of the] door – Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...