CentroStorico: linea di calcestruzzi per il consolidamento e il restauro
Azienda Produttrice
LATERLITECampo di impiego
Restauro; Consolidamento strutture
CentroStorico è la linea di calcestruzzi premiscelati in sacco a base di argilla espansa Leca, inerti naturali, cemento tipo Portland e additivi, impiegati per il consolidamento e il restauro delle strutture.Sono facilmente preparabili con le normali betoniere, non richiedono l’aggiunta di altri materiali se non l’acqua e si posano come i tradizionali calcestruzzi.
Grazie alla pratica confezione in sacco (16 L pari a ca. 18 kg) è assicurata una pratica movimentazione del materiale anche nei cantieri più difficili.
Si tratta inoltre di prodotti conformi alle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/08) e incombustibili: la loro composizione in argilla espansa Leca e leganti cementizi garantisce una reazione al fuoco di Euroclasse A1.
I leganti utilizzati possiedono l’Attestato di Conformità secondo D.M. 12/7/99 n° 314.
Disponibili in tre versioni:
- Calcestruzzo CentroStorico,
- Calcestruzzo Fluido CentroStorico,
- Calcestruzzo Rapido CentroStorico.
Scarica la Brochure di CentroStorico
Scarica il Manuale di CentroStorico
Scarica la Guida Tecnica “Consolidamento e rinforzo dei solai”
Calcestruzzo CentroStorico
Calcestruzzo alleggerito fibrorinforzato
Calcestruzzo strutturale leggero e fibrorinforzato, a base di argilla espansa Lecapiù, inerti naturali, cemento tipo Portland e additivi.
Si tratta di un calcestruzzo a ritiro compensato e asciugatura controllata, con un assorbimento di umidità di circa l’1% in 30’.
Idoneo sia per impieghi in interni che in esterni, è adatto anche alla posa diretta della pavimentazione sia ceramica che parquet, evitando la formazione del massetto di finitura.
Pompabile con le normali pompe pneumatiche usate per i sottofondi.
Vantaggi:
- Leggero: il ridotto peso (1500 kg/m3 circa), assicura un alleggerimento di circa il 40% rispetto al calcestruzzo tradizionale (2.400 kg/m3 circa)
- Resistente: ha una resistenza a compressione paragonabile ai calcestruzzi confezionati in cantiereclasse (LC 25/28)
- Fibrorinforzato: l’aggiunta di speciali fibre polipropileniche ne aumentano le proprietà meccaniche, migliorandone anche la duttilità, la resistenza a fatica e durabilità
- Ritiro compensato: gli specifici additivi antiritiro in abbinamento alle fibre polipropileniche consentono di ridurre il ritiro del calcestruzzo entro i 400 μm/m a 28 gg. Ciò risulta particolarmente vantaggioso nei casi di posa diretta della pavimentazione
Campi d’impiego:
- Realizzazione di getti collaboranti su solai in legno, laterocemento, calcestruzzo
- Realizzazione di getti per la posa diretta della pavimentazione
- Getti strutturali in interni ed in esterni, a norma con il D.M. 14 Gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e la “Circolare 2 Febbraio 2009” (Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni)
- Dovunque sia richiesto nel cantiere un calcestruzzo con buone doti di leggerezza e resistenza
Scarica la Scheda Tecnica di Calcestruzzo CentroStorico
Scarica la Scheda di Sicurezza di Calcestruzzo CentroStorico
Calcestruzzo Fluido CentroStorico
Calcestruzzo leggero e autocompattante
Calcestruzzo strutturale leggero e autocompattante pensato per impieghi strutturali, a base di argilla espansa Leca Strutturale, inerti naturali, cemento tipo Portland, e additivi.
È un calcestruzzo ad elevata fluidità, con una resistenza meccanica pari a Rck 40 MPa.
Campi d’impiego:
- Getti senza vibrazione
- Getti in casseformi con geometria particolarmente complessa
- Getti in casseformi con elevata presenza di armatura
- Elementi strutturali (travi, pilastri, balconi, fondazioni, muri ecc.)
- Manufatti facciavista con ottima finitura superficiale grazie all’elevata compattezza e bassa porosità del calcestruzzo
- Pilastrini e corree di murature in blocchi di calcestruzzo
- Getti strutturali o elementi prefabbricati in genere
- Calcestruzzi resistenti all’azione del gelo/disgelo
- Calcestruzzi con elevata classe di esposizione
- Calcestruzzi con alto grado di protezione alla carbonatazione, azione dei cloruri (es sali antigelo di pavimentazioni e parcheggi)
Non adatto per:
- Getti in pendenza
- L’inserimento in autobetoniera o in silos
- Impasti a consistenza “terra‐umida”
Scarica la Scheda Tecnica di Calcestruzzo Fluido CentroStorico
Scarica la Scheda di Sicurezza di Calcestruzzo Fluido CentroStorico
Calcestruzzo Rapido CentroStorico
Calcestruzzo a presa e indurimento rapido
Calcestruzzo leggero strutturale a base di argilla espansa LecaPiù, inerti naturali, cemento tipo Portland e additivi.
È un calcestruzzo a presa e indurimento rapido, adatto per getti di rinforzo e solette collaboranti.
Campi d’impiego:
- Realizzazione di getti collaboranti a rapido indurimento su solai in legno, laterocemento, putrelle/laterizio
- Realizzazione di getti (solette, pilastri, cordoli, manufatti in genere) scasserabili a brevissime stagionature
- Lavori di riparazione o realizzazione di basamenti con rapida carrabilità
- Getti strutturali in interni ed in esterni, a norma con il D.M. 14 Gennaio 2008 “Norme Tecniche per le Costruzioni” e la “Circolare 2 febbraio 2009” (Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni)
- Dovunque nel cantiere sia richiesto un calcestruzzo con buone doti di leggerezza e resistenza, anche in tempi brevissimi
Non adatto per:
- L’inserimento in autobetoniera o in silos
- Applicazioni “facciavista”
- Impasti a consistenza “terra‐umida”
Scarica la Scheda Tecnica di Calcestruzzo Rapido CentroStorico
Scarica la Scheda di Sicurezza di Calcestruzzo Rapido CentroStorico