Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
La Commissione europea ha aperto una consultazione on-line sulla bozza di EAS (European Approval Scheme) per i prodotti da costruzione a contatto con acqua potabile, che permetterà ai prodotti di essere immessi sul mercato con la marcatura CE. La bozza di EAS è stata elaborata da un gruppo di rappresentanti dei governi dei Paesi membri (Regulators Group, CPDW-RG), al fine di armonizzare la legislazione esistente nei diversi stati membri, nell’ambito delle direttive 89/106/CE ‘Prodotti da costruzione’ e 9/83/CE ‘Acqua potabile’. La Commissione europea aspetta commenti sulla bozza di EAS, in particolare per quanto riguarda: – giustificazione per l’approccio EAS (prescrizioni legislative, costi e benefici); – caratteristiche chiave dello schema; – relazione con gli schemi di accettazione CEN, EOTA e nazionali; metodi di prova; – criteri di accettazione e valori di soglia; – provvedimenti nazionali transitori in vista dell’adozione dell’EAS. Nell’ambito della Commissione Prodotti e sistemi per l’organismo edilizio, UNI ha attivato, in collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità (ISS), il gruppo di lavoro “Prodotti da costruzione a contatto con l’acqua potabile”, coordinato da Massimo Ottaviani dell’ISS. Il gruppo ha l’obiettivo di permettere lo scambio di informazioni tra il rappresentante dell’Italia nel CPDW-RG e la realtà del mercato nazionale. Al gruppo partecipano i rappresentanti delle associazioni di categoria interessate e dei ministeri della Salute e dell’Ambiente. Il CEN (Comitato Europeo di Normazione) si sta occupando di elaborare metodi di prova per la valutazione dell’effetto dei materiali a contatto con acqua potabile: finora, sono state pubblicate le seguenti norme: – UNI EN 13052-1 “Influenza dei materiali sull’acqua destinata al consumo umano – Materiali organici – Determinazione del colore e della torbidità dell’acqua nelle reti di tubazioni – Metodo di prova” – UNI EN 1420-1 “Influenza dei materiali organici sull’acqua destinata al consumo umano – Determinazione dell’odore e del sapore dell’acqua nelle reti di tubazioni – Metodo di prova”. Per informazioni: UNI, Anna Rossi Comparto Energia e territorio tel. 02 70024.476, fax 02 70106106 e-mail: energia@uni.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.
11/03/2025 Abusi edilizi, quali sono quelli sanabili e quelli no A cura di: Pierpaolo Molinengo Gli abusi edilizi possono essere sanati solo se rispettano alcuni requisiti molto stringenti. In caso contrario ...
05/03/2025 Decreto milleproroghe: le novità rilevanti per edilizia, energia e rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Decreto milleproroghe - approvato il testo con importanti proroghe per gli operatori del campo edile: l’elenco ...
04/03/2025 Formazione e salario più alto al centro del nuovo contratto di lavoro per il settore edile A cura di: Pierpaolo Molinengo Sottoscritto il primo accordo del Contratto di Lavoro per il settore edile: formazione e aumenti di ...
03/03/2025 Approvato il Decreto bollette: nuovi bonus per famiglie e imprese contro il caro gas A cura di: Adele di Carlo Approvato Decreto Bollette con misure straordinarie contro il prezzo del gas: il governo stanzia 3 miliardi ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
26/02/2025 Come funzionano i controlli dei Comuni sulle bollette di luce e gas A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa permette ai Comuni di effettuare dei controlli sulle bollette di luce e gas per ...
25/02/2025 Superbonus, come applicare lo sconto in fattura in presenza di un general contractor A cura di: Adele di Carlo L'AdE chiarisce come usufruire dello sconto in fattura per interventi legati al Superbonus affidati al general ...
21/02/2025 Superbonus, in quali casi è obbligatorio l'aggiornamento della rendita catastale A cura di: Adele di Carlo L’aggiornamento della rendita catastale in seguito al Superbonus desta ancora molti dubbi. I chiarimenti di CNI ...
09/10/2012 VOLTECO Impermeabilizzazione, protezione degli intonaci, rasatura e risanamento: nata nel 1976, Volteco rappresenta oggi una realtà consolidata nel ...