Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
In occasione di Edil 2010, fiera delle tecnologie per l’edilizia, l’architettura e il risparmio energetico, si svolgerà venerdì 9 aprile 2010 presso il Centro Congressi della Fiera di Bergamo Pro Domo Legno, il 1° Congresso Nazionale sul Valore delle Case in Legno, frutto di una sinergia tra l’Associazione Tedesca Costruttori Case in Legno (BDF – Bundesverband Deutscher Fertigbau) e Koelnmesse Srl, la filiale italiana di Fiera di Colonia, in collaborazione con di alcune importanti aziende tedesche specializzate in questo tipo di costruzione. Nel corso della giornata verranno approfonditi temi di grande attualità come benessere, ecosostenibilità, risparmio energetico, qualità, affidabilità, durabilità, semplificazione dei processi produttivi e pertanto velocità di realizzazione della costruzione. pro domo legno Il progetto pro domo legno ha l’obiettivo di far conoscere in Italia il valore e i grandi vantaggi offerti dalle case in legno. Partecipano al progetto pro domo legno le aziende associate a BDF, il cui marchio è sinonimo in Germania e nel mondo di case in legno di qualità superiore, e sono tutte presenti in Italia con una propria sede: • Haas • Hanse Haus • Haus Idea • Huf Haus • Rensch Haus • Schwörer Haus Il Convegno rappresenta anche anche un’eccellente opportunità per aziende partner che operano in settori merceologici complementari a quello dell’edilizia in legno. Chi si occupa di bioedilizia avrà infatti l’opportunità di condividere il target dei visitatori che parteciperanno al Congresso, alla Mostra ad esso annessa e a tutte le iniziative promozionali legate al progetto pro domo legno. Sarà anche un’occasione unica di match-making per sviluppare nuove relazioni di business tra le imprese I lavori verranno aperti dal prof. ing. Paolo Riva, preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bergamo. Interverranno i nomi più noti del settore: l’arch prof. Franco Laner – ordinario di Tecnologia dell’Architettura Università di Venezia, il dott. ing. Attilio Marchetti Rossi – strutturista e ricercatore, il prof. ing. Marco Marengo – Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Bergamo, che cureranno i diversi aspetti peculiari dell’edilizia in legno. Per ulteriori informazioni www.prodomolegno.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...