Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il secondo Rapporto congiunturale previsionale sul mercato dei serramenti in Italia stima una crescita annua del settore dell’1,4% per il residenziale. Per CNA fondamentale sostenere il comparto attraverso la leva fiscale E’ stato presentato nei giorni scorsi il secondo Rapporto congiunturale previsionale sul mercato dei serramenti in Italia, realizzato dal Cresme in collaborazione con il Consorzio LegnoLegno. Il settore mostra qualche segnale di ripresa, dopo gli anni di profonda crisi che hanno colpito tutto il mondo dell’edilizia e, secondo il Rapporto, tra quest’anno e il 2021 la stima di crescita annua è dell’1,4% per il comparto residenziale e dell’1,6% per il non residenziale, si parla di 5,55 milioni di unità di cui 5,34 milioni nel residenziale. Bene l’export: il 2018 dovrebbe concludersi con un aumento del 2,6% sul 2017 per un totale di 614 milioni circa. Di contro il Rapporto segnala che le importazioni sono incrementate 9,3% rispetto allo scorso anno, toccando quasi 234 milioni. CNA Produzione commentando i dati ha sottolineato che il comparto dei serramenti è stato fra i più colpiti dalla crisi del settore delle costruzioni. Oggi il settore trainante dell’edilizia è quello delle riqualificazioni, a causa della diminuzione degli investimenti nelle nuove costruzioni. CNA chiede un impegno preciso da parte del Governo a sostegno della domanda e crescita dei consumi attraverso la misura della leva fiscale. L’ecobonus dal 2007 ad oggi ha generato per il comparto dei serramenti un fatturato di oltre dieci miliardi. CNA evidenzia una preoccupazione per la possibile rimodulazione degli incentivi dopo la riduzione al 50% del bonus per la riqualificazione energetica: “i primi dati già evidenziano una contrazione del mercato”. Il settore andrebbe viceversa sostenuto, cercando di limitare le importazioni e un ridimensionamento del mercato interno. Proprio per questo la Confererazione dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa chiede che l’ecobonus sia reso strutturale e mantenuto al 65% come stimolo per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico degli edifici, differenziandolo “dal bonus per ristrutturazione che è del 50% ma che prevede limiti di trasmittanza termica meno performanti”. Infine CNA chiede che sia prevista la possibilità per tutti i soggetti potenzialmente interessati all’ecobonus di cedere il credito alle banche, in modo da generare un effetto moltiplicatore sulla domanda interna. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...