Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Per cercare di aiutare i giovani che in questo periodo di forte crisi faticano ad accedere ai mutui bancari, perchè non hanno un lavoro fisso, ma un contratto a tempo determinato, nell’ambito della riforma della casa, la Regione Friuli intende superare il tradizionale meccanismo del contributo, che passa attraverso un mutuo bancario per il quale sono richiesti particolari requisiti, per individuare altre formule, come i ‘prestiti d’onore’, già utilizzati in altri paesi europei. Ad annunciarlo è stato, a Trieste, l’assessore regionale all’Edilizia, Mariagrazia Santoro, intervenendo alla presentazione del “Borsino immobiliare 2014 in Friuli Venezia Giulia”. A tal proposito ha anche spiegato che il regolamento introdotto nel 2010 dalla precedente Giunta, che obbliga alla stipula di un mutuo per almeno il 50 per cento del valore dell’immobile le famiglie che intendono accedere al contributo regionale, ha di fatto dimezzato le richieste. “Le persone con contratto a tempo determinato non hanno i requisiti richiesti dalle banche”. E poiché anche in Friuli Venezia Giulia i tempi determinati sono tanti, “il tema è come aiutare anche le famiglie che dal punto di vista bancario appaiono meno affidabili”. La Regione, in questo senso sta rivedendo anche il sostegno agli affitti. Una necessità determinata dal fatto che “nel 2013 abbiamo registrato domande per 24 milioni a fronte di una stanziamento di 6,1 milioni”. Non solo. E’ forte l’attenzione al tema della cosiddetta “morosità incolpevole”, uno stato di insolvenza legato alla perdita del lavoro, fenomeno che solo a Trieste riguarda 350 famiglie. In riferimento, poi ad alcune delle richieste emerse nel corso dell’odierna presentazione, Santoro ha ricordato come martedì in Consiglio regionale si discuterà una legge sulle semplificazioni, scritta d’intesa con gli Stati generali delle costruzioni: oltre ad introdurre chiarimenti normativi e ridurre il peso della burocrazia, l’articolato anticipa anche la futura legge sul riuso. “Lo stanziamento è, al momento, simbolico: 3 milioni che servono a coprire una fase sperimentale fino alla fine dell’anno. Ma la volontà è precisa: sostenere gli interventi dei privati, con contributi a fondo perduto, per favorire il recupero dell’esistente e quindi evitare l’ulteriore consumo del suolo”. Prestiti d'onore, per chi acquista casa 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.