Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si bloccano a 122.942 € le richieste di mutui da parte delle famiglie italiane Mutui in crescita, ma sono soprattutto surroghe. Come tutti gli anni CRIF analizza i dati relativi all’importo medio erogato nel corso dell’anno precedente, suddiviso in mutui immobiliari, prestiti personali e prestiti finalizzati. Per leggere in maniera corretta la dinamica in corso è opportuno considerare che l’analisi dei flussi di credito erogato alle famiglie italiane nel corso del 2015 si innesta in un quadro economico in leggero recupero. Nello specifico tra i fattori economici principali della ripresa spiccano la diminuzione del prezzo del petrolio, il favorevole tasso di cambio EUR/USD e soprattutto livello di liquidità monetaria disponibile determinata dal “quantitative easing” della BCE e il basso livello raggiunto dai tassi di interesse. Questi ultimi fattori hanno avuto un impatto importante sia sulla domanda, che torna a crescere sulla scia di outlook positivi e clima di fiducia in miglioramento, sia sulle condizioni di offerta, divenute più favorevoli. La ripresa delle erogazioni è visibile in tutte le forme tecniche considerate sebbene vada sottolineato che per i mutui si è assistito ad una grande vivacità delle surroghe e sostituzioni, grazie a condizioni migliorative dell’offerta. A questo riguardo, a dicembre 2015 per i mutui il Taeg sui flussi si attestava, a seguito di un trend di riduzione, al 2.8% mentre per il credito al consumo il Taeg era pari a 7.9%. Il contesto di recupero si può leggere anche nei dati del mercato immobiliare, che nel 2015 ha registrato ulteriori segnali di miglioramento: le compravendite sono risultate in crescita del 3,6% rispetto all’anno precedente, con un andamento dei prezzi ancora in lieve calo (ma in attenuazione) per le abitazioni (-2,3). Contestualmente si rileva un ottimo recupero anche del mercato dell’auto con un aumento delle immatricolazioni del 15,8%, continuando sul sentiero di crescita già tracciato nel 2014. “La parziale ripresa delle erogazioni comincia a dare un primo slancio ad un mercato che è rimasto fermo a lungo e a stimolare gli investimenti di lungo termine che famiglie e imprese avevano rimandato negli ultimi anni – spiegano Giorgio Costantino, Senior Director CRIF Management Consulting, e Daniela Bastianelli, Reserch Officer CRIF Management Consulting, che hanno curato lo studio -. La spinta per rivitalizzare il segmento retail è stata data anche da condizioni dell’offerta decisamente più favorevoli con tassi su livelli minimi e l’euribor ancora pari a zero, quindi su livelli eccezionalmente bassi che da diversi trimestri continuano ad agevolare i mutui a tasso variabile”. Relativamente agli importi medi erogati per singola forma tecnica, i mutui ipotecari hanno registrato nel 2015 un importo medio pari a 122.942 Euro, inferiore del -3.3% rispetto al 2014, che a sua volta aveva già fatto registrare una contrazione rispetto all’anno precedente. Inversione di tendenza invece per i prestiti personali che nel 2015 mostrano una crescita del valore medio pari al +13.0%, che si attesta a 12.385 Euro, mentre l’importo medio erogato per i prestiti finalizzati è risultato pari a 4.242 Euro, in una crescita del +5.2%. L’ulteriore diminuzione dell’importo medio erogato relativamente ai mutui nel corso del 2015 risponde anche all’esigenza da parte degli operatori di rispettare la sostenibilità economica del finanziamento, per un più attento controllo del rischio di credito. A fronte di politiche di offerta selettive e di una domanda più consapevole, la rischiosità è risultata infatti in contrazione nel corso del 2015 per tutte le forme tecniche considerate. Tuttavia il rischio di credito rimane un tema centrale e ancora di grande attualità anche in questo primo scorcio del 2016 dove la gestione dei non performing loan coinvolge operatori creditizi e istituzioni. Se si considera un’analisi di lungo periodo, e si mettono a confronto gli importi medi erogati nel 2007, ovvero prima che la crisi facesse sentire i suoi effetti, si nota come effettivamente l’impatto dei cambiamenti economici si sia manifestato in modo importante anche nei ticket erogati. In particolare, si nota come la distanza tra le due annate sia considerevole per i mutui e per i prestiti finalizzati mentre per i prestiti personali l’importo medio nel 2015, dopo un trend di contrazione, torna al livello pre-crisi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...