Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
All’interno del Blog di Murature Oggi, rivista ufficiale del Consorzio POROTON® Italia, è stato pubblicato un post relativo al tema dell’isolamento acustico degli edifici, in particolare quelli a destinazione residenziale. Per anni in Italia la questione della protezione dal rumore negli edifici è stata al centro di un acceso dibattito che ha interessato un gran numero di soggetti coinvolti nel processo di progettazione, produzione, immissione sul mercato ed utilizzo del bene “casa”. Non tutti i soggetti, però, sono stati coinvolti alla stessa maniera ed alcuni di questi sono entrati in scena solo negli ultimi anni, con la crescita continua dei contenziosi legati o comunque connessi alla presunta scarsa qualità acustica degli edifici. Due elementi non hanno ancora trovato il giusto spazio nello scenario che si è finora consolidato: il ruolo di controllo della Pubblica Amministrazione sulla soddisfazione dei requisiti acustici passivi degli edifici prima del rilascio del certificato di agibilità e la tutela dell’acquirente del bene nel suo diritto primario di ottenere una chiara e corretta informazione sulle caratteristiche prestazionali di ciò che sta acquistando o utilizzando. In attesa di nuovi strumenti normativi che dovrebbero servire di supporto ad una completa revisione dell’impianto delle disposizioni in materia di protezione dal rumore negli edifici, il controllo delle prestazioni in opera prima della cessione del bene e la corretta informazione sulle sue caratteristiche prima dell’acquisizione sono certamente i mezzi più efficaci per riportare il problema dei requisiti acustici passivi nel suo ambito di appartenenza, cioè quello del rispetto di parametri prestazionali minimi di protezione dal rumore per una corretta fruizione degli spazi costruiti in relazione alle specificità d’uso. Nell’articolo, che il lettore potrà scaricare in versione integrale in formato PDF dal sito www.muratureoggi.com (previa registrazione gratuita), è poi possibile analizzare le cause dei contenziosi che si sono registrati sempre più numerosi negli ultimi anni. Si sottolinea come l’approccio alla risoluzione di problemi di isolamento acustico degli edifici sia generalmente errato: spesso l’acquirente si rivolge al giudice non per ottenere il ripristino di un livello adeguato di protezione dal rumore ma solo per ottenere una riduzione del prezzo da pagare per l’acquisto della casa. In questo modo si ottiene una compensazione economica per un bene che risulta comunque difettoso e non conforme alla legge in vigore. Altre sono le soluzioni al problema, illustrate nell’articolo. Fonte: Murature Oggi – Requisiti acustici passivi degli edifici http://www.muratureoggi.com/blog/normativa/80/Requisiti-acustici-passivi-edifici Prestazioni acustiche degli edifici 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...
15/01/2024 Phoenix, il nuovo ponte in 3D di ZHA e Holcim A cura di: Pietro Mezzi Phoenix è il nuovo ponte progettato da Zaha Hadid Architects, realizzato in calcestruzzo stampato in 3D ...
23/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
07/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...