Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Nell’ultimo decennio il legno è stato ampiamente utilizzato per le strutture e si è diffusa una nuova sensibilità, sia da parte dei progettisti, sia da parte della committenza (pubblica e privata), circa le elevate potenzialità di questo materiale su fronti fondamentali per il nostro paese: efficienza energetica, velocità esecutiva, qualità edile-ambientale e antisismica. L’architettura italiana, già da qualche anno, usa questo eccellente materiale come mezzo espressivo e moderno per costruire le abitazioni del futuro: un futuro che ha nella bellezza, nella sostenibilità, nell’efficienza energetica e nella realizzazione di design all’avanguardia i suoi punti di forza. Il legno è una risorsa di creatività, di eccellenza nella tecnologia, di vera e propria arte urbana. Inoltre, permette una libertà espressiva unica. IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura e Lignius, Associazione Nazionale Italiana Case Prefabbricate in Legno, sostenuti da Unifix, azienda leader nei sistemi di fissaggio per il legno ed altre eccellenze del settore, hanno deciso di fotografare questa situazione istituendo un Premio Nazionale per le migliori architetture in legno prodotte in Italia negli ultimi 10 anni (dal 1° gennaio 2005), sia come edifici di nuova costruzione sia come interventi di ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. L’obiettivo è quello di individuare, premiandoli, i migliori lavori nel campo della progettazione, realizzazione e ristrutturazione con il legno. Il Premio, per il quale possono concorrere architetti, progettisti, aziende e laureati/dottorandi, sarà assegnato sia a opere realizzate sul territorio nazionale sia a Tesi di Laurea / dottorati / Master dedicati al tema. Tre le categorie previste: Premio “Nuova Costruzione in Legno” realizzata in Italia negli ultimi 10 anni La giuria selezionerà alcune opere tra tutte quelle iscritte: a una di queste sarà assegnato il Premio di Euro 2.500,00 oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. Premio “Ristrutturazione in Legno” (riqualificazione e/o ampliamento)realizzata in Italia negli ultimi 10 anni. La giuria selezionerà alcune opere tra tutte quelle iscritte: soltanto a una di queste sarà assegnato il Premio di Euro 2.500,00 oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. Premio “Università del Legno” (Tesi di Laurea o dottorato discussi negli ultimi 5 anni) La giuria selezionerà quattro opere tra tutte quelle iscritte: soltanto a una di queste sarà assegnato il Premio consistente in una borsa di studio IN/ARCH a copertura totale del costo di iscrizione al Master IN/ARCH Progettista di Architetture sostenibili (valore Euro 6.100,00) oltre alla targa che reca la stampigliatura “Primo Premio Nazionale di Architetture in Legno Made in Italy”. Tutte le opere nominate potranno ottenere speciali menzioni per sottocategorie scelte dalla giuria. La procedura di auto-pubblicazione é online sul sito dedicato al Premio: www.concorsoarchitettura.it CANDIDATURE entro il 15 SETTEMBRE 2015. Premio “Nuova Costruzione in Legno” 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...