Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Al via la seconda edizione del Premio Nazionale di Architettura promosso da Triennale Milano e MAXXI: riconoscimento alle opere realizzate da progettisti italiani con attenzione a innovazione, qualità e ruolo sociale dell’architettura. Assegnato anche il Premio T Young Claudio De Albertis dedicato ai giovani architetti Il giardino della Triennale di Milano in cui si svolgerà la seconda edizione del Premio Italiano di Architettura. Img Gianluca Di Ioia – © Triennale Milano Torna il Premio Nazionale di Architettura lanciato da Triennale di Milano e MAXXI di Roma. Obiettivo del riconoscimento, alla sua seconda edizione, è promuovere gli architetti italiani e i loro progetti in cui sia evidente l’attenzione per l’innovazione, la qualità progettuale e il ruolo sociale dell’architettura. Per l’occasione sarà assegnato anche il Premio T Young Claudio De Albertis dedicato ai giovani architetti italiani di massimo 35 anni, che abbiano realizzato un’opera in Italia e all’estero conclusa nel periodo 2018-2020. Il riconoscimento, che ha cadenza annuale, nasce dalla collaborazione tra Triennale di Milano e MAXXI di Roma, unisce infatti in un solo progetto la Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana di Triennale e il premio YAP – Young Architects Program del MAXXI. Stefano Boeri, Presidente Triennale Milano, sottolinea il ruolo di osservatorio privilegiato dei cambiamenti e innovazioni in Architettura che svolge da sempre la Triennale e commenta: “attraverso il lavoro sinergico tra Milano e Roma, consolidiamo l’impegno a promuovere le proposte progettuali più innovative e rilevanti, capaci di affrontare le complesse sfide del nostro presente, con l’obiettivo di porre il progetto al centro di un ampio dibattito internazionale che ne confermi il ruolo di vero e proprio “agente di cambiamento” per la società contemporanea”. Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, considera molto importante la collaborazione tra Milano e Roma e conferma la chiara volontà del MAXXI di promuovere e sostenere le generazioni di architetti più giovani, alle quali affidare la definizione di un segno architettonico innovativo, inclusivo e sostenibile. “La nuova edizione del Premio prende il via proprio nel momento in cui è più che mai necessario ricostruire un rapporto virtuoso tra le persone, l’ambiente e gli spazi costruiti”, coerentemente con il progetto lanciato dalla presidente della Commissione Europea, New European Bauhaus, “per contribuire alla costruzione di un nuovo paesaggio sociale e civile”. I progetti vincitori sono esposti a rotazione un anno a Roma e un anno a Milano, da giugno di quest’anno fino ad agosto 2021, la mostra dedicata si svolgerà alla Triennale. Una giuria internazionale, (cui per il Premio T Young si aggiungeranno tre membri nominati dal Comitato Claudio De Albertis) sceglierà il vincitore tra i progetti rispondenti agli obiettivi, segnalati da un gruppo di esperti nominati da Triennale e MAXXI. Ogni advisor potrà candidare un solo progetto. Per il Premio T Young, oltre alla segnalazione degli advisor, è possibile autocandidarsi entro il 21 maggio 2021 attraverso il form sul sito della Triennale Sono previsti diversi riconoscimenti: Miglior edificio o intervento realizzato negli ultimi 3 anni da gennaio 2018 a dicembre 2020 Premio T Young Claudio De Albertis per giovani architetti italiani di massimo 35 anni al 31 dicembre 2018. Al vincitore verrà riconosciuto un Premio dal Comitato De Albertis di 12.000 euro da utilizzare per progetti/formazione Premio alla carriera Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...