Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
In collaborazione con la Fondazione Renzo Piano, HABInITAT2020 e ProViaggiArchitettura, hanno istituito un premio annuale, dedicato alla miglior tesi di laurea che si sia approcciata alla progettazione nel rigenerare le periferie delle aree italiane. Per questa prima edizione 2017, la tesi sarà scelta tra quelle del Corso di Laurea di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Padova. Il vincitore, avrà in premio un giro del mondo di quaranta giorni dal 2 giugno all’ 11 luglio 2017. Filo conduttore dell’iniziativa sarà la visita di alcune opere realizzate e cantieri selezionate appositamente dalla Fondazione Renzo Piano. Ammessi al concorso saranno i laureati del Corso di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Padova che abbiano stilato una tesi di laurea magistrale negli ultimi tre anni (discussa dopo il 1 gennaio 2014) con oggetto di studio tematiche progettuali riferite alla rigenerazione urbana delle periferie. Per poter aderire al concorso è necessario far pervenire una copia della tesi in Segreteria di Direzione del Dipartimento ICEA dell’Università di Padova (Via Marzolo 9 – Dipartimento ICEA) , entro le 12.30 del 30 gennaio 2017, allegando la domanda di partecipazione al premio “Premio miglior tesi di laurea – Rigenerazione urbana delle periferie. Giro del mondo in 40 giorni attraverso un viaggio nelle architetture di Renzo Piano-RPBW”. La Segreteria di Direzione è aperta tutti i giorni lavorativi dalle 9.30 alle 12.30. La commissione, formata da docenti del Dipartimento ICEA, si riunirà nella prima settimana di febbraio 2017 per decretare il vincitore. Il nome del vincitore verrà dichiarato entro il giorno 6 di febbraio 2017. I giudizi della commissione sono insindacabili ed il nome del vincitore sarà pubblicato sul sito web del Dipartimento ICEA (www.dicea.unipd.it) entro il giorno 6 febbraio 2017. Il premio consiste nella copertura delle spese di viaggio, alloggio e spostamenti locali durante i quaranta giorni del tour intorno al mondo. Il vincitore si impegna per tutta la durata del viaggio a pubblicare quotidianamente su una pagina di Facebook, creata per l’occasione, impressioni e suggestioni dell’esperienza attraverso fotografie, disegni e riflessioni personali. Per maggiori informazioni consulta il bando qui: http://www.professionearchitetto.it/concorsi/archivio/File/2017/01/premio-giro-del-mondo-in-40-giorni-bando.pdf La domanda di partecipazione è disponibile qui: http://www.professionearchitetto.it/concorsi/archivio/File/2017/01/premio-giro-del-mondo-in-40-giorni-domanda.pdf Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...