Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Ideato per tutti coloro che si occupano di illuminazione, il premio Codega, promosso da Assodel (Associazione Italiana Distretti Elettronica) in collaborazione con IDEA (International Distribution of Electronics Association), è dedicato alle soluzioni e alle realizzazioni di eccellenza basate su un uso intelligente e integrato della tecnologia LED in ambito Contract/Commercial (retail, hotel, locali, edifici pubblici, musei, chiese ecc. – in base alla classificazione del DOE americano). Il premio prevede due categorie: 1 – la prima si rivolge esclusivamente a lighting designer/illuminotecnici indipendenti e liberi professionisti e si propone di “mettere in luce” le installazioni e le realizzazioni più interessanti e innovative dell’ultimo anno; 2 – la seconda è dedicata invece alle soluzioni, ai sistemi e ai corpi illuminanti basati sulla tecnologia LED. Un riconoscimento in cui la luce, nella sua dimensione più innovativa e dinamica, è assoluta protagonista e in cui vengono valorizzati non soltanto gli aspetti di creatività e design, ma soprattutto la ricerca, l’adozione delle tecnologie più avanzate, i risultati di efficienza energetica e le soluzioni per il benessere degli individui. Fanno parte della Giuria al premio, esperti del mondo dell’illuminazione e dell’elettronica: Massimo Malaguti – Direttore Univeneto Domenico Caserta – Presidente Assodel Paola Urbano – Lighting Designer, Co-fondatore e Consigliere di APIL Maurizio Rossi – Direttore del Master di Lighting Design & LED Technology del Politecnico di Milano Fabio Peron – Docente Università IUAV di Venezia Stefano Catucci – Direttore Master Lighting Design Università La Sapienza di Roma Francesco Iannone – Lighting designer Gary Kibblewhite – Past president IDEA Paul James – Editor di mondo*arc Oltre alle due categorie, sarà indetto un riconoscimento speciale – sottoforma di contest fotografico/video – al “miglior effetto luce” assegnato direttamente dalla community Facebook di LedLab per l’uso creativo e non convenzionale della luce e delle nuove tecnologie. I voti della giuria popolare saranno raccolti in base al numero di “mi piace” e di condivisioni effettuate sul social network. I vincitori del Codega Prize saranno annunciati a ILLUMINOTRONICA – la mostra-convegno italiana dedicata all’illuminazione a LED in programma a Padova (www.illuminotronica.it) – il giorno 9 ottobre all’interno di un convegno dedicato alla professione del lighting designer, mentre la cerimonia di premiazione si svolgerà a Padova/Venezia, sempre venerdì 9 ottobre, durante la serata di Gala organizzata da Assodel. Per maggiori informazioni www.premiocodega.it Premio internazionale lighting design CODEGA 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...