Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’edizione 2011 del Salone del Restauro di Ferrara vedrà la presentazione (attraverso una mostra ed un convegno dedicati) dei progetti vincitori della 1° edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus restauro e conservazione”. Le candidature, circa 100 pervenute anche da diversi paesi europei, vengono valutate da una giuria riunitasi proprio a Febbraio 2011, mentre la presentazione dei progetti vincitori sarà ufficializzata nei giorni di Fiera attraverso la cerimonia di premiazione prevista per il 30 Marzo 2011 ore 18.30 presso lo storico Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura di Ferrara, in collaborazione con RESTAURO. Il Premio Ideato e promosso nel 2010 dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara in collaborazione con Fassa S.r.l. è la prima iniziativa del settore tesa a far conoscere ad un ampio pubblico restauri architettonici che abbiano saputo interpretare in modo consapevole i princìpi conservativi nei quali la comunità scientifica si riconosce, anche ricorrendo a forme espressive contemporanee. Il Premio vuole inoltre riconoscere la fondamentale importanza rivestita dalle imprese coinvolte nei restauri, premiando i progettisti del settore privato o pubblico e le Ditte di restauro che hanno realizzato le opere. – I progetti in Fiera – La Mostra Una mostra allestita al Pad. 3 ospiterà tutti i progetti partecipanti suddivisi in quasi 200 tavole. I pannelli di formato A1 (due per ogni opera in concorso) cercano di rappresentare al meglio la forza delle idee dei diversi approcci al restauro e alla conservazione alcuni dei quali di professionisti di chiara fama internazionale. Tra gli iscritti on-line al concorso si sono contati più di 90 studi professionali, ditte di restauro private e soprintendenze. Anche gli oltre 50 iscritti per la sezione tesi di laurea, master, dottorato o di specializzazione testimoniano il successo di questa prima edizione del Premio – Il Convegno Sempre in Fiera Giovedì 31 marzo allo ore 10.30 in sala Diamanti i vincitori e i menzionati del Premio interverranno in un Convegno dal titolo “Il Progetto del Restauro Consapevole”, realizzato con il supporto tecnico della Fassa S.r.l. Al convegno, il cui coordinamento scientifico è affidato a LaboRA Laboratorio di Restauro Architettonico, Centro DIAPReM, Laboratorio ArcDes, Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara, afferenti al TekneHub, laboratorio in rete del Tecnopolo di Ferrara – Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, saranno presenti i membri della commissione giudicatrice: • Giovanni Carbonara (Presidente, Ordinario di Restauro Architettonico e Direttore della “Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio”, Università Sapienza d Roma, Facoltà di Architettura “Valle Giulia”) • Renata Codello (Soprintendente dei Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna) • Erich G. Steinmayr (Membro della Commissione Straordinaria per la Tutela del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura dell’Austria) • Riccardo Dalla Negra (Ordinario di Restauro Architettonico, Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara) • Marcello Balzani (Segretario del Premio, Direttore del DIAPReM Centro Dipartimentale per lo Sviluppo di Procedure Automatiche Integrate per il Restauro dei Monumenti dell’Università di Ferrara). Il Premio internazionale “Domus Restauro e Conservazione” si sviluppa attraverso la sinergia di facoltà, centri di ricerca universitari e industria. Un rapporto che negli anni ha visto consolidarsi il ruolo strategico di Fassa S.r.l. con la Facoltà di Architettura e il Centro DIAPReM dell’Università di Ferrara. Premio Internazionale di Restauro Architettonico “Domus restauro e conservazione” al Salone del Restauro di Ferrara. Premio, la Mostra e il Convegno. Ferrara Fiere, 30 marzo-2 aprile 2011 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...