Avrà luogo Venerdi 22 novembre 2013, alle ore 9:30 presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria di Perugia in via Duranti 93, il Convegno inaugurale della mostra dell’ottava edizione del “Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza dell’Architettura”. Il convegno avrà come tema “La Committenza dell’Architettura”, ed è organizzato dalla Presidenza Nazionale e dalla Sezione Umbria di ALA Assoarchitetti in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia. La giornata di studi si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, prof. Franco Moriconi, del Preside della Facoltà di Ingegneria, prof. Gianni Bidini, del Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, prof. Annibale Luigi Materazzi, del Presidente Intercorso di Laurea in Ingegneria Civile, prof. Vittorio Gusella e del Direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, prof. Paolo Belardi. Seguiranno la relazione introduttiva del Presidente Nazionale ALA Assoarchitetti, arch. Bruno Gabbiani, e gli interventi dell’Assessore all’Ambiente e Politiche del Territorio della Regione Umbria, dott. Silvano Rometti, del Sindaco di Perugia e Presidente dell’Associazione dei Comuni dell’Umbria, Wladimiro Boccali, del Presidente della Consulta Regionale dei Costruttori Edili dell’Umbria, ing. Massimo Calzoni, del Presidente dell’Agenzia Territoriale per l’Edilizia Residenziale della Regione Umbria, arch. Alessandro Almadori, del Direttore di Fondoprofessioni, che sostiene l’evento, dott. Franco Valente. Nel pomeriggio sono previsti i saluti del Presidente della Sezione Umbria di ALA Assoarchitetti, ing. Alessio Burini, e gli interventi del Direttore della rivista l’Arca e Presidente della Giuria dell’ottava edizione del Premio Dedalo Minosse, arch. Cesare Maria Casati, del Coordinatore dell’ambito Territorio, infrastrutture e Mobilità della Regione Umbria, arch. Diego Zurli, del Segretario della Sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Architettura, arch. Rosaria Catana, del Presidente della Sezione Umbria dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, arch. Franco Marini, del Presidente della Fondazione Umbra per l’Architettura “Galeazzo Alessi”, arch. Paolo Vinti e del Presidente della Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Perugia, ing. Paolo Anderlini. Il premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza dell’Architettura è promosso dall’Associazione ALA Assoarchitetti e dalla Regione del Veneto con cadenza biennale, distinguendosi su scala mondiale perché assegna riconoscimento ai Committenti delle opere selezionate da una giuria internazionale. Gli esiti del Premio Dedalo Minosse divengono poi mostra itinerante che, dopo essere stata già accolta in numerose città italiane ed estere, resterà esposta a Perugia presso l’atrio della Facoltà di Ingegneria sino al 6 dicembre prossimo. Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza dell’Architettura 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...