Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Sono stati resi noti i nomi dei vincitori dell’edizione 2011 del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, che si concluderà con la premiazione del 6 giugno a Palazzo Tassoni Estense (Fe). Il concorso, giunto all’VIIIa edizione, è oggi una manifestazione dal forte carattere internazionale: lo dimostra il numero sempre maggiore dei contributi, provenienti da diversi paesi, che si sono distinti per la loro eterogeneità. Ben 150 gli iscritti, di cui 67 per la sezione Opere Realizzate e 83 per la sezione Tesi di Laurea: nella sezione Opere Realizzate hanno concorso progetti provenienti da ben 27 nazioni, di tutti i continenti. Come sottolinea il presidente di giuria Thomas Herzog “..Le soluzioni offerte riflettono un compito nuovo, un approccio individuale nato dalle rispettive circostanze, un approccio che, nella sua forma, si discosta fortemente dallo “stile internazionale”. Proprietà legate in modo permanente alla propria località geografica, alla topografia, all’ambiente circostante e al clima locale possono mostrarci approcci diversi in termini di gestione dell’energia..”. La giuria di questa edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo si compone di personalità di spicco dal differente background culturale, a garanzia di una scelta neutrale, esente da qualsiasi influenza stilistica. L’unico criterio: premiare l’architettura di qualità, tenendo conto di collocazione, compito e utilizzo di mezzi sostenibili. Accanto al presidente, Thomas Herzog, Francine Houben (Olanda), Francisco Mangado (Spagna), il Prof. Nicola Marzot (Facoltà di Architettura – Ferrara) e Gianluca Minguzzi (segretario del Premio). Come di consueto hanno preso parte alla manifestazione i professionisti che hanno realizzato progetti di bioarchitettura negli ultimi cinque anni e neolaureati che abbiano improntato la propria tesi sul tema della sostenibilità e del rapporto equilibrato tra edilizia ed ambiente. Nella sezione OPERE REALIZZATE DA PROFESSIONISTI la medaglia d’oro è stata assegnata a Architekten Hermann Kaufmann per i Nuovi uffici amministrativi Mayr Melnhof – Kaufmann (Austria). Con la sua essenzialità concettuale rappresenta uno straordinario esempio di razionalità funzionale ed efficienza realizzativa. L’approfondito studio della tecnologia lignea, condotto in maniera sinergica dal progettista e dal committente ha portato alla definizione di un sistema costruttivo flessibile tale da poter essere vantaggiosamente impiegato anche in altre tipologie di edifici. Due le medaglie d’argento assegnate: ai progettisti Peter Rich Architects, Michael Ramage e John Ochsendorf per l’opera Centro per l’interpretazione di Mapungubwe (Sud Africa) e a Sauerbruch Hutton Architects (Matthias Sauerbruch, Louisa Hutton, Juan Lucas Young) per l’opera Museo Brandhorst (Germania). Diversi i progetti segnalati: – Impianto sportivo universitario dell’Università Tecnica Svizzera (Svizzera) Dietrich | Untertrifaller | Stäheli – Sede della Energie Steiermark (Austria) Ernst Giselbrecht + Partner – Museo Paula Rêgo (Portogallo) Eduardo Souto de Moura – Biblioteca a cielo aperto (Germania) Karo* – Scuola Materna Timayui (Colombia) Giancarlo Mazzanti architects – Villa Romana La Olmeda (Spagna) Paredes Pedrosa Arquitectos – Casa Mirador (Messico) PLUG Arquitectos Nella sezione TESI DI LAUREA due i vincitori ex aequo: “Parco dell’acqua di Terramar“, tesi di Cristian Ballarin (Facoltà di Architettura – Università degli Studi IUAV di Venezia), e “Riqualificazione energetica ed ecosostenibile di un centro minore: Navelli (L’Aquila)”, tesi di Chiara Marchionni (Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi dell’Aquila). Le menzioni speciali sono andate a: – Riqualificazione del sistema fluviale non perenne: il fiume Sabarmati a Ahmedabad (India) di Piyas Choudhuri (Centre for Environment Planning & Technology University, Faculty of Architecture – India) – Rifunzionalizzazione ed efficientazione energetica del Forte Portuense di Silvia (Facoltà di Architettura dell’Università “Sapienza” di Roma) Per ulteriori informazioni www.premioarchitettura.it www.fassabortolo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...