Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
L’Architettura religiosa per l’integrazione culturale. Tema complesso, ma assai significativo e di estrema attualità: pensato e proposto per una architettura che si faccia strumento di promozione del dialogo culturale ed interetnico attraverso le trasformazioni che essa opera nella società. A declinare questo tema sono stati chiamati a raccolta architetti di numerosi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo nell’edizione 2013 del Premio Internazionale “Abitare il Mediterraneo”, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, dalla Consulta Regionale degli Architetti della Sicilia e dall’Unione Mediterranea degli Architetti (l’UMAR). Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Libano, Malta, Marocco, Palestina, Portogallo, Spagna, Tunisia e Turchia – questi i Paesi che vedono i loro migliori architetti impegnati – nell’ “Abitare il Mediterrano” – a rappresentare il ruolo del progetto che vada oltre l’esteriorità del cambiamento e della creatività per farsi, invece, portatore di valori nuovi e più attuali e, soprattutto, di una architettura che sia – insieme – anticamera del dialogo, spunto e momento di riflessione, confronto, condivisione. Due le Sezioni in cui è suddiviso il Premio: interventi di nuove realizzazioni (sez. A) e recuperi o riconversioni di edifici esistenti (sez. B). Termine ultimo per la presentazione dei progetti l’11 maggio prossimo. La premiazione in programma il 15 giugno in occasione di Architects meet in Selinunte 2013. Per informazioni www.abitareilmediterraneo.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...