GranitiFiandre presenta la II edizione del concorso internazionale a premi di architettura ACTIVE ARCHITECTURE. Il concorso intende stimolare e promuovere una progettazione eco-attiva, un nuovo modo di concepire il progetto nel rispetto dell’ambiente, tramite l’utilizzo di materiali Fiandre, preferibilmente scelti tra quelli environmental-friendly, come Active Clean Air & Antibacterial Ceramic™. L’iscrizione al concorso è aperta a: 1. progettisti (architetti, ingegneri, designer, studi tecnici, geometri ecc.) 2. imprese/committenti 3. distributori che presentino un progetto nell’ambito residenziale, pubblico, industriale e commerciale e che preveda a capitolato l’utilizzo di materiali Fiandre Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM a pavimento e/o rivestimento. E’ possibile partecipare singolarmente o in gruppo. I candidati devono far pervenire la propria domanda di adesione, completa di tutta la documentazione richiesta, all’indirizzo mail e-mail: activearchitecture@granitifiandre.it oppure per posta a GranitiFiandre Spa – Via Radici Nord, 112 – 42014 Castellarano (RE) – Italia. In entrambi i casi indicare “Rif. concorso internazionale a premi di architettura ACTIVE ARCHITECTURE Il materiale dovrà essere ricevuto entro e non oltre il giorno 31/03/2012. La Commissione Giudicatrice, chiamata a scegliere i vincitori sarà composta da: – Luca Drago – Architetto, vincitore della I edizione Premio Active Architecture – Gino Malacarne – Preside della Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, Università di Bologna – Ettore Mocchetti – Direttore Architectural Digest – Matteo Nunziati – Designer – Gianfranco Sassi – Direttore Key Account & Business Development GranitiFiandre – Graziano Verdi – Presidente ed AD GranitiFiandre. – Pierluigi Visci – Direttore Responsabile de il Resto del Carlino, La Commissione Giudicatrice si riunirà la seconda metà del mese di aprile 2012 e comunicherà i primi tre progetti classificati e i rispettivi Autori, con lettera raccomandata o corriere espresso e con pubblicazione sulle pagine del quotidiano Il Resto del Carlino, entro la metà di maggio 2012. La commissione giudicatrice adotterà i seguenti criteri di valutazione • composizione architettonica dell’opera • originalità nell’utilizzo dei materiali, sia nel disegno di posa che nelle finiture • utilizzo materiali Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM • precisa e puntuale redazione del capitolato d’opera che veda l’indicazione di formati, cromie e quantità di materiali Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM selezionati. Premi Il primo classificato di ogni categoria si aggiudicherà un cofanetto Travelclub per un totale di 600.000 punti (pari ad un valore di circa € 4.000) da utilizzare per un soggiorno di una settimana nelle località sotto elencate (soggiorno per due persone in hotel 4/5 stelle, trattamento B&B o pensione completa più volo A/R) oppure, a sua scelta, potrà conservare i punti e continuare nell’accumulo degli stessi registrandosi sul sito e facendo acquisti negli esercizi convenzionati (per maggiori informazioni, visitare travelcard.iperclub.it): – Malesia – Honduras – Troux aux Biches (Mauritius) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...