Domani, 27 giugno, la Giuria della nona edizione 2013/2014 del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura, si riunirà per assegnare i premi. La Giuria nominata è così composta: Fritz Auer, architetto Auer+Weber, Germania; Cesare M. Casati, direttore de l’ARCA, Italia; Paolo Caoduro, sostenitore principale del Premio, Italia; Bruno Gabbiani, presidente di ALA-Assoarchitetti, Italia; Richard Haslam, storico d’architettura, Gran Bretagna; Maurizio Melis, giornalista Radio 24, Italia; Luca Molinari, direttore scientifico di Abitare e curatore pad. Italia 12^ Biennale di Architettura di Venezia, Italia; Claudio Nardi, architetto del committente premiato nell’edizione 2010/11, Italia; Dan Pitera, architetto, USA; Wolf D. Prix, architetto del committente premiato nell’edizione 2010/11, Austria; Rodrigo Rodriquez, imprenditore, VP Flos, Fondazione COSMIT, Presidente Material Connexion, Italia; Roberto Tretti, presidente del Centro Studi per le Libere Professioni, Italia; Marcella Gabbiani, direttrice del Premio Dedalo Minosse, Italia; Rappresentante della Regione del Veneto, Italia. La Giuria attribuirà i seguenti Premi: il Premio Internazionale Dedalo Minosse, ad un committente che abbia incaricato un architetto libero professionista di un qualsiasi Paese; il Premio Internazionale Dedalo Minosse OCCAM – Under 40, ad un committente che abbia incaricato un giovane architetto libero professionista di un qualsiasi Paese; il Premio ALA – Assoarchitetti, ad un committente di qualsiasi Paese, che abbia incaricato un architetto italiano libero professionista; il Premio ALA-Assoarchitetti – Under 40, ad un committente di qualsiasi Paese, che abbia incaricato un giovane architetto italiano libero professionista; La Giuria conferirà inoltre altri riconoscimenti speciali, che saranno messi a disposizione da Patrocinatori e Sponsors. Nella valutazione sarà rivolta una particolare attenzione ai seguenti temi: – sostenibilità sociale dell’opera; – sostenibilità economica dell’opera; – opera ispirata dal Design for All; – trattamento della luce naturale; – uso sostenibile del territorio e delle risorse; – valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico; – uso di tecnologie e materiali innovativi; – valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali; – approccio progettuale multidisciplinare; – integrazione arte/architettura. Terrà inoltre conto delle diverse caratteristiche tipologiche, dimensionali e funzionali delle opere presentate (i luoghi del vivere, i luoghi per la cultura e le opere pubbliche, gli spazi urbani e le infrastrutture, il recupero dell’esistente, i luoghi per il lavoro). I nomi dei premiati e segnalati verranno ufficializzati alla stampa in occasione della cerimonia di premiazione, il prossimo 31 ottobre al Teatro Olimpico di Vicenza. Dedalo Minosse è un premio unico al mondo, in cui la figura del Committente, spesso ignorata quando si parla di architettura, viene riconosciuta come fondamentale e strategica nel processo costruttivo. Il riconoscimento di un ruolo positivo e stimolante che contribuisce a creare, assieme alle capacità degli architetti, la buona architettura. Aperta ai committenti pubblici e privati di tutto il mondo, la manifestazione seleziona e propone architetture realizzate, segno visibile di una ricerca contemporanea, dove risalta il contributo alla qualità che nasce dalla collaborazione tra architetto e committente. Per informazioni Segreteria Premio Dedalo Minosse telefono e fax: +39 (0)444 235476 www.dedalominosse.org Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...