Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
E’ stato presentato, in questi giorni, il Premio Architettura Città di Oderzo. Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente della Provincia di Treviso, Leonardo Muraro, l’assessore provinciale all’Urbanistica, Franco Conte, l’assessore alla Cultura del Comune di Oderzo, Meri Zorz, il presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Treviso, Alfonso Mayer, il presidente della Fondazione Oderzo Cultura, Tiziana Prevedello Stefanel, il presidente del Premio Architettura Città di Oderzo, Carlo Magnani. Il Premio – che sin dal 1997 indaga l’architettura contemporanea nel Triveneto – è oggi regolamentato dal nuovo Protocollo d’Intesa, siglato a Treviso il 9 febbraio 2010 tra il Comune di Oderzo, la Provincia di Treviso, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Treviso e la Fondazione Oderzo Cultura. In un contesto complesso, quale quello Triveneto, lo sviluppo economico e la tumultuosa crescita urbana che ne è conseguita si confrontano con i valori architettonici e paesaggistici di un passato ricco di segni e suggestioni. Il Premio si pone quindi come luogo di ricerca e di promozione della qualità nelle trasformazioni territoriali. Il Comitato Organizzativo – composto da Carlo Magnani (Presidente), Gianfranco Pizzolato, Giuditta Rado, Sara Rizzo e Francesca Susanna – ha presentato il bando della dodicesima edizione che si propone di individuare opere ed esperienze altamente significative di architettura, di costruzione e ricostruzione, di conservazione e valorizzazione di paesaggi e di infrastrutture. Saranno privilegiate le realizzazioni capaci di caratterizzare il contesto, e che al contempo daranno corpo agli indirizzi strategici individuati dalla pianificazione. La scadenza fissata per la consegna degli elaborati è il 20 luglio 2010. Il 20 novembre 2010, presso Palazzo Foscolo in Oderzo, avrà luogo la cerimonia di premiazione. “Questo premio si è fortemente consolidato nel territorio per la sua valenza di valorizzazione e recupero – ha detto Muraro – un legame che si rafforzerà ancora di più dopo la firma del Protocollo d’Intesa. Come Provincia crediamo fortemente nel valore del premio “Città di Oderzo”, e ancora di più oggi che la Provincia ha ottenuto le deleghe all’Urbanistica, che significa, finalmente, una programmazione territoriale sinergica. Vorrei portare ad esempio il progetto di riqualificazione e recupero che ha coinvolto il Sant’Artemio, una vasta area che credo ben rappresenti la nostra volontà di investire in idee innovative. Un’innovazione urbanistica attenta alla qualità paesaggistica si traduce in miglioramento delle condizioni di vita per la popolazione”. “Il PTCP da poco approvato è servito anche a darci nuovi obiettivi – ha detto Conte – Il nostro territorio è stato contraddistinto da opere positive e negative e purtroppo di queste ultime si parla sempre con troppa facilità; vogliamo, con questo premio, mettere in luce tutti quegli elementi positivi, che hanno contribuito alla valorizzazione perché divengano punto di riferimento per la futura programmazione territoriale. Dobbiamo fare cultura attraverso una nuova gestione del paesaggio”. “Questo premio è stato fortemente voluto dalla città di Oderzo – ha detto Zorz – la firma di questo protocollo è molto importante perché vede sulla carta l’ingresso, tra gli enti promotori, di Fondazione Oderzo Cultura. Ringrazio in modo sentito tutti i partner che ci sostengono”. “Il premio Città di Oderzo rappresenta un’importante strumento di confronto – ha detto Mayer – una finestra di aggiornamento e un modo nuovo per dire alla committenza “si può fare”. L’ordine degli architetti è vicino alla provincia in tutte le iniziative riguardanti l’urbanistica che oggi più che mai deve correre insieme alla cultura”. “Fondazione Cultura è una ONLUS fortemente voluta dal comune di Oderzo per la valorizzazione del patrimonio artistico – ha detto Stefanel – si identifica come un punto di incontro per dialogare di arte, tecnologia, design. L’indagine su come fare una buona architettura è uno dei punti di forza dell’associazione. L’introduzione dell’urbanistica non può dunque che arricchire questo premio. “Voglio ricordare che un premio come “Città di Oderzo” non ha precedenti – ha detto Magnani – un premio che nasce non da un singolo sponsor, ma si radica in un complesso sistema istituzionale. Nonostante sia legato ad una determinata dimensione territoriale non rimane ancorato ad una dimensione locale. Si è concentrato più sul metodo interpretativo cercando di guardare ciò che sfugge normalmente all’architettura, un laboratorio per invenzioni culturali che premia inoltre la committenza. Vogliamo riuscire ad intraprendere una nuova fase caratterizzata da qualità paesaggistica e conseguentemente della vita.” Per scaricare il bando clicca qui www.premioarchitetturaoderzo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...