Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il progetto per la riqualificazione del parco di via delle Palme a Roma, progettato da studioUAP e Paesaggi&Paesaggi, è stato premiato quale migliore iniziativa per l’innovazione e la qualità urbana nella categoria partecipazione alla sesta edizione del Premio IQU. Il progetto riguarda un parco pubblico in stato di abbandono nel denso quartiere perfierico di Centocelle ed è posizionato in posizione strategica tra scuole, servizi sociali e il CSOA forte Prenestino. La partecipazione La riqualificazione del giardino è stata avviata su iniziativa del Municipio Roma VII attraverso un processo partecipato con fondi regionali. Il primo workshop ha visto la partecipazione di associazioni e abitanti che seduti in circolo hanno espresso ognuno i propri timori e i propri desideri. I risultati sono stati un obiettivo comune (Il SOGNO per il giardino di Don Cadmo Biavati è farlo diventare un luogo SICURO adatto alla SOCIALITA’ con garanzia di MANUTENZIONE nel tempo e CURA DEL VERDE), la presentazione di 24 proposte e il forte desiderio di attivare una gestione attivtà del parco da parte degli stessi cittadini. Il secondo workshop ha focalizzato le priorità degli interventi. I partecipanti riuniti in gruppi di lavoro hanno deciso le priorità secondo la disponibilità delle risorse disponibili per poi confrontarsi tutti insieme e individuare un progetto condiviso. I risultati sono stati ripartiti su tre piani di lavoro, condivisi anche dallo stesso Municipio: interventi da realizzare con i fondi disponibili, interventi da realizzarsi da parte di altre autorità competenti; attivazione di un processo di autogestione del parco da parte dei cittadini e delle associazioni. Il progetto Si prevede nel parco una parte aperta e una chiusa. Nella parte aperta sono introdotti un orto didattico e un’area cani oltre ad interventi mirati di riqualificazione degli arredi e dei percorsi. Nel parco chiuso sono introdotti un’area gioco bimbi, un’area per i teenagers e uno spazio per spettacoli. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...