Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Sabato 24 novembre nel corso della cerimonia che si è tenuta a Venezia presso il Padiglione Italia della Biennale di Architettura sono stati consegnati i Premi ai vincitori del Concorso Internazionale GREEN BOULEVARDS VIALI ALBERATI DEL TERZO MILLENNIO. La giuria, presieduta da Aldo Loris Rossi e composta da Maria Grazia Bellisario Direttore del Servizio architettura e arte contemporanee DG PaBAAC, Roberto Banchini Direttore del Servizio tutela e qualità del paesaggio DG PaBAAC, Francesco Orofino Vice presidente IN/ARCH, Armando Balducci Comune di Roma, Roberto Gerundo presidente INU Campania, Mauro Annunziato Enea, Letizia Capone Newitalianblood, ha esaminato le 70 idee-progetto pervenute, ha individuato 10 proposte che vanno a costituire la rosa dei primi 10 classificati, assegnando tra questi: – il Premio in denaro ai 2 vincitori di € 5.000,00 ciascuno messo a disposizione da Il Gioco del Lotto, ai quali è assegnata anche una borsa di studio di € 5.000,00 ciascuno; – n. 4 borse di studio di € 5.000,00 ciascuno. Le 6 borse di studio consentiranno di sviluppare – insieme ai partner istituzionali – progetti per lo sviluppo delle reti di comunicazione green e dei principali temi strategici del Masterplan per l’area metropolitana RO-SA. Progetti vincitori del Premio e della borsa di studio Infrawater del Gruppo A2BF Beniamino Fabio Arco, Rosario Badessa, Fabrizia Berlingieri, Giovanna Falzone. Premio assegnato con la seguente motivazione: la giuria ha particolarmente apprezzato la capacità del progetto di coniugare nuovi sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili, lungo gli assi infrastrutturali, con segni della contemporaneità, capaci di creare nuove forme di land art e di caratterizzare il paesaggio dell’asse autostradale Roma-Salerno. Il progetto presenta anche una proposta interessante a sostegno dell’economia agricola del territorio e delle comunità locali. La giuria ritiene che la proposta debba trovare approfondimenti soprattutto sotto il profilo della compatibilità con i contesti paesaggistici specifici coniugando la contemporaneità e la qualità dell’idea progettuale con i valori delle aree potenzialmente coinvolte. INWAVE del Gruppo 3A+R Dario Aureli e Silvia Ramieri (Anselmi Attiani Architetti Associati). Premio assegnato con la seguente motivazione: il progetto presenta una suggestiva soluzione per il rapporto tra autostrada e territorio, coniugando la collocazione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili con le caratteristiche geomorfologiche del territorio, in una riuscita armonizzazione tra innovazione tecnologica e segni naturali del paesaggio. La proposta individua forme peculiari di sfruttamento di fonti di energia prodotte dall’uso stesso dell’asse infrastrutturale. 4 Progetti a cui è stata assegnata la borsa di studio VITAEDUCTUS del Gruppo Atelier CMJN Gaël Brulé, François Lepeytre, Ana Bras, Eric De Thoisy. New mobility for new structure del Gruppo [ia]2 Chiara Barbieri, Aniello Camarca, Ornella Mazzarella, Michele Pirozzi, Adriano Tortora. Natural born green boulevard del Gruppo effequattro Germana Di Gennaro, Stefania Ragozino, Rolando Di Gregorio, Livia Falco. Cluster Hills for Energy del Gruppo 5s_12 Valeriana Senese, Irene Labella, Chiara Statini, Stefania Nannelli, Giulia Nerbini. Il Concorso internazionale è stato organizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH con la collaborazione, le tecnologie e i software di Newitalianblood . Dedicato ai progettisti under40, è stato gestito integralmente online, obiettivo è il design dei dispositivi di produzione di energia e la capacità di inserirli in maniera appropriata o, meglio ancora, artistica ed evocativa nel paesaggio per innescare la riqualificazione. La sfida progettuale e culturale che si proponeva ai progettisti è stata quella di utilizzare le reti autostradali e ferroviarie – con i rilevati, le trincee, gli svincoli, i viadotti, le aree di rispetto, di risulta e di servizio – per realizzare nuove forme di land art o arte ambientale funzionali alla produzione energetica che, senza interferire con la sicurezza delle infrastrutture, potessero generare risorse, da reinvestire nello sviluppo economico dei territori e delle comunità locali. L’asse RO-SA – area metropolitana con oltre 11milioni di abitanti tra Roma e Salerno, è la parte delle reti, esistenti, da realizzare o dismesse, nel quale sono state contestualizzare le idee-progetto, proposte dai concorrenti, per la potenzialità di incidere sullo sviluppo e la riqualificazione di ampie porzioni di territorio del Lazio e della Campania. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...