Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in occasione della seconda edizione della Festa dell’Architetto, promuove, in collaborazione con il Maxxi di Roma, con la rete degli Ordini provinciali degli Architetti, in partnership con L’Architetto, il Sole 24Ore/Edilizia e Territorio, Domus e con il supporto operativo Europaconcorsi, tre premi per celebrare l’architettura e i suoi protagonisti: Premio Architetto Italiano 2014, Premio Giovane talento dell’Architettura Italiana 2014, Premio Raffaele Sirica 2014 / Start up giovani professionisti. Il Premio Architetto Italiano 2014 intende selezionare una serie di professionisti e di opere contraddistinte da elevata qualità e che abbiano il fine di salvaguardare e di valorizzare la cultura, il territorio italiano e l’innovazione architettonica. Il Premio Giovane talento dell’Architettura Italiana 2014 opera una selezione di progetti e realizzazioni di elevata qualità effettuati nel corso degli ultimi tre anni da professionisti, con meno di 40 anni, iscritti agli Albi professionali italiani. Ai premiati per il Premio Architetto Italiano 2014 e per il Premio giovane talento 2014 sarà conferito un oggetto specificamente realizzato per l’occasione. Il Premio Sirica 2014 – Start up giovani professionisti, vuole essere un trampolino di lancio per gli architetti under 30 iscritti agli Albi professionali italiani da meno di 5 anni, la cui attività si sia caratterizzata per l’originalità e per l’attenzione all’innovazione, mettendo al centro il progetto di architettura. Al premiato, o ai premiati se in gruppo, per il Premio Raffaele Sirica 2014/ Start up giovani professionisti sarà conferito un premio di 10.000,00 euro finalizzato a finanziare un progetto di ricerca e sviluppo, da svolgersi nel corso del 2015. La giuria dei tre premi, presieduta dall’architetto Mario Cucinella, è composta da Francesco Barozzi (vincitore Premio Giovane talento dell’architettura italiana 2013), Nicola Di Battista (direttore Domus), Francesco Fresa – Piuarch (vincitore Premio Architetto Italiano 2014), Leopoldo Freyrie (presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti), Luciana Ravanel (AntePrima Consultants) e da un rappresentante della Conferenza degli Ordini degli Architetti. C’è tempo fino al 30 settembre per partecipare ai premi. La comunicazione degli esiti dei Premi avverrà indicativamente nella seconda metà del mese di novembre 2014 e i vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia che si terrà presso il Maxxi a dicembre. Approfondisci e scarica il Bando dei tre premi: www.festadellarchitetto.awn.it, www.awn.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...