Il ponte “Rainbow” progettato dall’Università di Pisa ha ricevuto uno dei due “Merit Award” nell’ambito del Premio internazionale per l’Innovazione mondiale nell’Ingegneria dei ponti, attribuito da BERD e FEUP Si è conclusa la prima edizione del WIBE Prize (World Innovation in Bridge Engineering), premio internazionale per l’Innovazione mondiale nell’Ingegneria dei ponti, lanciato dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Porto (FEUP), in collaborazione con BERD, una società di ingegneria portoghese specializzata nella realizzazione di ponti. La giuria, composta da rinomati ingegneri dei più importanti enti mondiali nel campo dell’ingegneria dei ponti ha attribuito il WIBE Prize al “Novel bridge system for durable, low-cost and rapid construction” sviluppato dalla School of Civil Engineering della University of Queensland in Australia. Sono poi stati assegnati altri due importanti premi. In particolare il ponte in vetro “Rainbow” progettato da un team dell’Università di Pisa, coordinato dal professor Maurizio Froli, ha ricevuto il primo dei due “Merit Award”. Il progetto “The TVTδ “Rainbow” bridge: a new technique for long-spanned highly transparent footbridges”, è firmato da Maurizio Froli, Francesco Laccone e Agnese Natali della Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa e la giuria ha particolarmente apprezzato l’aspetto della trasparenza. Francesco Laccone e Agnese Natali insieme al presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa alla cerimonia di premiazione Nella motivazione si legge infatti che “focus del progetto è la possibilità di costruire un ponte pedonale quasi trasparente con una rilevante luce. Viene proposta una soluzione strutturale in vetro che soddisfa contemporaneamente i requisiti di adeguati livelli di sicurezza ed economicità. Il progetto si ispira all’idea di una connessione evanescente per un’esperienza di attraversamento senza peso e un effetto visivo di trasparenza e riflessi della luce solare”. La cerimonia di premiazione si è svolta al Palazzo dei Duchi di Draganza nella città di Guimarães alla presenza del presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...