Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il PNRR assegna più 6 miliardi di euro alla cultura che il ministero intente utilizzare per il rilancio dei borghi ed edilizia rurale, digitalizzazione, Recovery Art, Cinecittà e lo sviluppo dell’industria cinematografica “La cultura guiderà la ripartenza del Paese”. Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini commenta l’assegnazione nel Piano Nazionale di ripresa e resilienza di 6,675 miliardi di euro alla cultura, nell’ambito della terza componente della Missione 1 “Turismo e Cultura 4.0”. Tanti gli interventi previsti, da quelli sui “grandi attrattori culturali nelle città metropolitane a una grande operazione di rilancio dei borghi, all’intervento sulla sicurezza antisismica dei luoghi di culto, alla digitalizzazione, alla creatività e al potenziamento dell’industria cinematografica”. Nel PNRR approvato lo scorso martedì dalle Camere in particolare ai 4,275 miliardi di euro destinati alla cultura di devono sommare nel Fondo Complementare i 1,460 miliardi di euro di investimenti del ‘Piano Strategico Grandi attrattori culturali’ volti al finanziamento di 14 interventi. Sono previste varie misure cui vengono assegnati finanziamenti diversi: 1,1 miliardi di euro sono assegnati al Patrimonio culturale per la prossima generazione. Saranno realizzati interventi per lo sviluppo di piattaforme e strategie digitali per l’accesso al patrimonio culturale migliorando i servizi; interventi per la rimozione delle barriere architettoniche per l’accesso a musei e biblioteche; interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica e la diminuzione dei consumi di cinema, teatri e musei. 2,7 miliardi di euro per la Rigenerazione di borghi, sicurezza sismica, patrimonio culturale, rurale e religioso. Il Piano prevede la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico dei borghi; interventi di restauro e di riqualificazione dell’edilizia rurale storica con attenzione alla sostenibilità; la valorizzazione di parchi e giardini storici; un Programma di prevenzione antisismica per chiese, campanili e torri e la riconversione di 5 tra centrali nucleari ed ex Caserme. 455 milioni di euro per Industrie Culturali e Creative 4,0 e Sviluppo dell’industria cinematografica, per migliorarne la competitività e il livello dell’offerta qualitativa e produttiva, in particolare degli Studi di Cinecittà. Sono previsti interventi volti a favorire la ripresa dei settori creativi incentivando l’innovazione e la transizione tecnologica e green. 1,460 miliardi di euro per Grandi attrattori culturali: sono previsti 14 interventi strategici, tra cui il potenziamento delle attività de La Biennale di Venezia e il Porto Vecchio di Trieste. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...