Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
I Passi da seguire per la corretta definizione del PSC: dall’analisi iniziale alla definizione puntuale dei contenuti secondo l’Allegato XV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. #PARTE 2 Nel precedente articolo abbiamo analizzato gli aspetti principali per dimensionare il cantiere ed individuare gli obblighi ed i ruoli in materia di sicurezza sul lavoro. In questa seconda parte analizzeremo i contenuti del PSC, definito dall’articolo 100, secondo l’Allegato XV del D. Lgs. 81/08 ed ipotizzando un caso pratico. Requisiti del PSC Il punto 2 dell’Allegato XV (che riporta l’elenco dei contenuti minimi obbligatori del Piano di Sicurezza e Coordinamento) precisa il requisito primario del PSC, ossia la specificità. Tale requisito può essere soddisfatto solo a seguito di sopralluoghi preliminari in loco e di uno studio approfondito del progetto; ciò consente di contestualizzare il cantiere ed individuare eventuali peculiarità delle fasi di lavoro. Il PSC deve inoltre essere accessibile a tutte le figure presenti in cantiere; pertanto, la rappresentazione grafica mediante produzione di tavole esplicative è da preferire alle ripetitive e inefficaci descrizioni degli obblighi normativi. Altro aspetto utile ad incentivare la consultazione e l’aggiornamento del PSC in fase di esecuzione è affidarsi ad una struttura schematica dei contenuti che sia in grado di individuare gli argomenti con maggiore semplicità e rapidità. SEZIONE 1 – Anagrafica del Cantiere Con questa prima sezione del PSC si dà attuazione a quanto richiesto dalla lettera “a)” del punto 2.1.2. Indirizzo del cantiere L’indirizzo del cantiere consente di identificare l’esatta ubicazione dell’intervento. L’indicazione dell’oggetto dei lavori, del titolo abilitativo, della durata e dell’importo, oltre a dettagliare i dati anagrafici, consente di predisporre la documentazione correlata (lettere di nomine, verbali, sopralluoghi e comunicazioni inerenti il cantiere). Il contesto del cantiere Rappresenta la descrizione del contesto ambientale in cui viene eseguito l’intervento; la parte descrittiva può essere meglio dettagliata se integrata con planimetrie, immagini aerofotogrammetriche o documentazione fotografica prodotta per lo scopo. Descrizione dell’opera Completano la prima sezione la descrizione dell’opera con l’indicazione delle scelte effettuate (ad esempio la decisione di prevedere una copertura con struttura in legno anziché in latero-cemento per uniformarsi alle costruzioni adiacenti o la scelta di un impianto fotovoltaico per migliorare le prestazioni energetiche). SEZIONE 2 – Figure Responsabili I nominativi delle figure alle quali vengono assegnati i compiti fondamentali e funzionali alla gestione della sicurezza in cantiere non possono ritenersi soddisfacenti se non vengono individuate anche le relative norme comportamentali alle quali attenersi. Quali sono le norme comportamentali da dettagliare nel PSC? Sono diverse a seconda della figura professionali. Osserviamole nel dettaglio! Il Committente Invia all’azienda USL (U.O. Prevenzione e sicurezza), alla direzione provinciale del lavoro nonché al prefetto (lavori pubblici) la notifica preliminare ai sensi dell’art. 99 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Durante l’esecuzione dei lavori valuta se procedere alla sospensione dei lavori e l’eventuale allontanamento delle imprese affidatarie ed appaltatrici in caso di gravi inadempienze alle norme di prevenzione infortuni, segnalate anche dal coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione. Valuta il rispetto dei requisiti tecnico-professionali delle imprese incaricate. Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione – CSP Redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento nel rispetto dei contenuti minimi di cui all’Allegato XV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il PSC contiene l’analisi e la valutazione dei rischi concreti con riferimento all’area e all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni e alle loro interferenze. Predispone inoltre il fascicolo dell’opera da consegnare al committente prima dell’inizio dei lavori. L’aggiornamento del fascicolo viene curato dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione. Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione – CSP Cura l’applicazione delle disposizioni contenute nel PSC da parte delle figure presenti in cantiere. L’attività di vigilanza deve essere principalmente rivolta all’organizzazione del cantiere e dei lavori, alla corrispondenza dei sistemi di prevenzione indicati nel piano, al rispetto dei tempi ed alla programmazione dei lavori. Verifica i requisiti per le macchine al momento della loro installazione; rimane a carico dei singoli datori di lavoro la manutenzione e la corrispondenza alla normativa. In caso di variazioni dei lavori provvede, se necessario, ad aggiornare il PSC. Gli aggiornamenti devono essere illustrati al committente ed alle imprese presenti e controfirmati da tutti i soggetti coinvolti, compresi i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza in occasione di una specifica riunione di coordinamento. Verifica i POS delle singole imprese prima del loro ingresso in cantiere, verbalizzandone l’acquisizione e la necessità o meno di effettuare modifiche o integrazioni. Coordina l’utilizzo in comune di servizi, impianti ed attrezzature secondo le disposizioni previste nel PSC Propone al committente o responsabile dei lavori la sospensione dei lavori e, in caso di pericolo grave e imminente, li sospende lui stesso rivolgendosi alla persona che in quel momento rappresenta l’impresa nel cantiere (il Preposto). Qualora emerga la necessità di segnalare all’Organo di Vigilanza inadempienze dovute alla mancanza di provvedimenti da parte del committente, invia allo stesso copia della documentazione. Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione – CSP I Datori di Lavoro delle imprese presenti nel cantiere, prima del loro ingresso, forniscono al CSE il POS dell’impresa. Nel POS devono essere indicati i nominativi della o delle persone preposte alla rappresentanza della ditta nei rapporti con il CSE specificandone il ruolo, i poteri a lui attribuiti e l’attestazione dell’avvenuta formazione specifica. Garantisce la presenza in cantiere di una persona con adeguate capacità decisionali alla quale il CSE, il committente/il responsabile dei lavori si rivolgono per comunicazioni o per eventuali contestazioni. Il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione – CSP Esaminato il presente piano e ricevuti eventuali chiarimenti sul suo contenuto, procede alla compilazione di apposito verbale, posto in calce al presente PSC dal quale risulteranno eventuali proposte formulate o l’assenza delle stesse. PROVA GRATIS Blumatica Sicurezza Cantiere, la suite di software per elaborare piani di sicurezza specifici, accessibili e con una struttura schematica dei contenuti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...