Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Lo afferma il presidente della Provincia di Milano, Guido Podesta’, in merito ai dati diffusi dalla rivista telematica dell’Agenzia delle entrate. “La circostanza che sia proprio la grande Milano a figurare in testa alla classifica, elaborata in base al ricorso all’incentivo fiscale del 36%, delle Province italiane – aggiunge in una nota – accredita la storica reattivita’ del nostro territorio nei confronti di misure finalizzate a produrre ricchezza e occupazione. Non e’ un caso, quindi, che le richieste di bonus nel milanese e a Milano siano risultate oltre 49.000. Ovvero: quasi la meta’ del totale regionale (106.000) e quasi l’11% della somma complessiva di tutte le 110 province del Paese”. “Alla luce di questi risultati – afferma podesta’ – mi auguro che il 2011 accompagni la definitiva affermazione del Piano casa. Questo provvedimento, varato dal Governo con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso i benefici effetti prodotti dall’edilizia e dai settori a essa collegati, finora non e’ decollato neppure sul nostro territorio nonostante l’adozione di un’ottima legge da parte della Regione Lombardia. Rivolgo, pertanto, a tutti i sindaci del milanese l’invito a inquadrare il Piano casa nell’ottica corretta di una misura in grado, nel rispetto dell’ambiente e degli strumenti di pianificazione urbanistica, di risolvere il problema della cameretta in piu’ per i figli e i nonni accusato dai nuclei residenti in abitazioni mono e bifamiliari”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/11/2024 Progetto abbandonato, il committente deve pagare il progettista? La risposta del tribunale di Milano A cura di: Adele di Carlo Chi e in che modo deve provare l’idoneità e la realizzabilità del progetto in caso di ...
25/09/2024 L'inefficienza energetica degli edifici in Italia: il 45% in classe F e G Il 45% degli edifici certificati in Italia è energeticamente inefficiente e rientra nelle classi F e ...
31/07/2024 BEI finanzia con 22 milioni l'espansione sostenibile del campus dell'Università di Camerino Finanziamento BEI di 22 milioni di euro per l'espansione del campus dell'Università di Camerino: costruzione di ...
29/07/2024 Casavo analizza l'impatto degli eventi sportivi internazionali sul mercato immobiliare di Parigi e Milano Secondo l'indagine di Casavo, a Parigi e Milano gli eventi sportivi internazionali stanno influenzando i prezzi ...
18/06/2024 Permuta immobiliare, come funziona e quando può essere utilizzata A cura di: Pierpaolo Molinengo Uno strumento per gestire il cambio di proprietà tra privati ed aziende è la permuta immobiliare. ...
22/05/2024 Amministratore di condominio, come è strutturato il compenso A cura di: Pierpaolo Molinengo Il compenso dell’amministratore di condominio è costituito da una serie di voci, che si possono evincere ...
10/05/2024 Spalmare i crediti Superbonus in 10 anni: gli effetti della proposta di Giorgetti A cura di: Adele di Carlo Superbonus: il ministro dell’Economia studia un modo per ridurre il rapporto debito-PIL spalmando i crediti in ...
22/04/2024 Parma firma il Contratto Climatico di Città A cura di: Federica Arcadio La Commissione Europea ha approvato il Contratto Climatico della Città di Parma, che si impegna concretamente ...
15/04/2024 Case green, per gli ingegneri serve subito il Piano nazionale di ristrutturazione A cura di: Tommaso Tetro Obiettivo della direttiva Ue Case Green è avere edifici a emissioni zero al 2050. Saranno coinvolte ...
14/09/2023 Il piano delle Nazioni Unite per decarbonizzare il settore delle costruzioni A cura di: La Redazione Un Rapporto dell'Unep offre soluzioni per decarbonizzare il settore delle costruzioni, responsabile del 37% delle emissioni, ...