Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Mapei e Colabeton organizzano il convegno “Ripartire da L’Aquila per un costruito sostenibile e sismicamente protetto con tecniche innovative” che si svolgerà il prossimo 29 ottobre alle ore 14.30 presso la Sala Europa del Palazzo dei Congressi di Bologna, nell’ambito del SAIE.Coordinatore del ConvegnoProf. Amilcare Collina (Responsabile rapporticon la Comunità Scientifica del Gruppo Mapei)Ore 14.30Saluti di benvenutoDott. Carlo Colaiacovo (Presidente Colabeton SpA)Dott. Giorgio Squinzi (Amministratore Unico Mapei SpA)Ore 14.45Il terremoto dell’Aquila: evidenze e interrogativiProf. Gaetano Manfredi (Università di Napoli Federico II – DIST)Ore 15.00Il terremoto dell’Aquila: scelte e tecnologie per laricostruzioneProf. Gaetano Manfredi (Università di Napoli Federico II – DIST)Ore 15.30L’impiego dei calcestruzzi auto compattanti nel ProgettoCASEProf. Dante Galeota (Università degli Studi dell’Aquila)Ore 16.00Le soluzioni tecnologiche Mapei per il calcestruzzodel progetto CASEDott. Francesco Surico (Mapei SpA)Ore 16.15La ricostruzione dell’Aquila: nuovi materiali per gliinterventi di riparazione e rafforzamento strutturaleProf. Alberto Balsamo (Università di Napoli Federico II – DIST)Ore 16.45Sviluppo e applicazione di nuovi sistemi di rinforzonella ricostruzione dell’AquilaIng. Giulio Morandini (Mapei SpA)Ore 17.30Chiusura lavori, dibattito CONVEGNO SAIE 2009Palazzo dei Congressi, Sala Europa – BolognaGiovedi 29 ottobre, ore 14.30 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2025 Tende da sole in un condominio, chi sceglie il loro colore A cura di: Pierpaolo Molinengo A decidere quale sia il colore delle tende da sole in condominio sono il regolamento condominiale ...
21/01/2025 Burl Treehouse: la casa sull’albero dalla forma sferica A cura di: Tommaso Tautonico La Burl Treehouse è una casa sull’albero dalla forma sferica, con design minimalista, rivestita da legno ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
16/01/2025 La sicurezza nei luoghi di lavoro nell’edilizia: chi sono i responsabili A cura di: Pierpaolo Molinengo La normativa stabilisce in modo preciso e dettagliato quali siano i responsabili della sicurezza nei luoghi ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...