Nell’ottica di favorire la diffusione della cultura della sicurezza, relativamente all’utilizzo del gas combustibile e alla realizzazione di impianti a gas a regola d’arte, il CIG – Comitato Italiano Gas (Ente Federato all’UNI), ha provveduto ad aumentare da 2 a 6 ore il tempo dedicato settimanalmente al proprio “sportello telefonico” che risponde al numero: 02 55700101 Il servizio è mirato a fornire chiarimenti e risposte ai quesiti interpretativi inerenti le norme tecniche UNI di competenza del CIG. Il servizio riveste particolare rilievo in relazione all’importanza che tali norme rivestono per la pratica attuazione delle leggi nazionali di settore, tra cui la Legge 1083/71 “Norme per la sicurezza dell’impiego del gas combustibile” e la Legge 46/90 “Norme per la sicurezza degli impianti”. Pertanto a partire da martedì 5 giugno 2001 gli esperti risponderanno al pubblico dalle ore 10:00 alle ore 12:00 dei giorni martedì, mercoledì e venerdì. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.