Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Mercoledì 21 novembre alle 18 l’associazione culturale Pensieri > Forma > Materia propone a Fano l’incontro con l’architetto Vincenzo Latina sul tema “Sulla roccia verso il cielo | Le origini”. L’associazione culturale Pensieri > Forma > Materia, nata con la volontà di diffondere, promuovere e sviluppare la conoscenza dell’architettura e del design contemporaneo, dopo il successo dello scorso anno, presenta il secondo convegno organizzato nell’ambito di I pensieri dell’architettura, volto alla conoscenza, diffusione e sviluppo del pensiero dell’architettura contemporanea. Fra gli scopi dell’associazione vi è quello di favorire l’incontro e la conversazione con architetti di “chiara fama” declinate nei termini di viaggio, origini ed eternità, attraverso il racconto della loro esperienza teorica e progettuale, considerando i due temi particolarmente attuali della rigenerazione urbana e ricostruzione. Questo secondo incontro fa parte di una serie conversazioni dedicate alla VITA, con l’obiettivo di riscoprire il primigenio senso dell’abitare, che pone al centro l’UOMO che comprenda una visione finita e spirituale del percorso della propria esistenza e come manifestazione di questa all’interno del progetto. Il convegno organizzato a Palazzo Bracci di Fano sul tema “SULLA ROCCIA VERSO IL CIELO | LE ORIGINI” vedrà protagonista l’architetto VINCENZO LATINA, Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Catania con sede a Siracusa. “Il mondo sotterraneo e l’immediato soprassuolo, l’architettura di scavo, l’archeologia, la roccia e la luce naturale sono state, negli anni, un costante riferimento disciplinare, hanno alimentato l’immaginario e generato salienti e ricorrenti relazioni di alcuni inesauribili valori spaziali dell’architettura. Sono simili a scialuppe di salvataggio, un importante ausilio per non farsi travolgere dal furore estetizzante di alcune mode contemporanee.” Vincenzo Latina. L’evento, ideato e curato da Valentina Radi e Fabio Signoretti, ha il sostegno di Schnell spa, TuQuiTour, Binario01, Studio Solo Architettura e Oro-Start, il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Pesaro e Urbino e Comune di Fano Assessorato alla Cultura. Sono previsti n°2 CFP per architetti. Agli architetti partecipanti saranno riconosciuti 2 CFP SULLA ROCCIA VERSO IL CIELO | LE ORIGINI mercoledì 21 novembre ore 18:00 Palazzo Bracci di Fano, via Garibaldi 17 L’ingresso è libero ma è necessario iscriversi on line Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...