Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Tra le Regioni, l’Anci Lombardia, a partire dal 2010, per prima fra le Anci regionali, ha proposto il Patto di Stabilità Territoriale, che è stato introdotto grazie all’azione congiunta dell’Associazione dei Comuni e di Regione Lombardia. In questo modo si sono liberati spazi finanziari che riducono l’obiettivo del Patto per i singoli Comuni, non trasferendo risorse monetarie, ma permettendo a quelle amministrazioni che hanno risorse a disposizione, di poter pagare le aziende che realizzano opere nelle diverse comunità. Per il 2015 il plafond complessivo ammonta a oltre 170 milioni di euro, destinato alle Province, alla Città Metropolitana di Milano ed ai Comuni, e rappresenta una boccata d’ossigeno per gli enti locali lombardi”. Con queste parole, Roberto Scanagatti, Presidente di Anci Lombardia, ha commentato la distribuzione del plafond del patto territoriale incentivato 2015 operata da Regione Lombardia. Sull’argomento è intervenuto anche Simone Uggetti, Presidente del Dipartimento finanza locale di Anci Lombardia, che ha sottolineato come “nel 2015, grazie alla norma introdotta con il dl 78 – decreto enti locali – e che ha accolto e le proposte di Anci Lombardia e di Regione Lombardia, i pagamenti effettuabili grazie al plafond si potranno estendere anche a tutti quelli di competenza dell’anno in corso”. Uggetti ha inoltre ricordato che “il 20% del plafond è stato distribuito secondo l’Indice Sintetico di Virtuosità dei Comuni, unica esperienza in italia, che si basa sui dati dei bilanci del triennio 2011-2013. Precisiamo però, che le profonde trasformazioni intervenute in questi anni sulla finanza locale rendono difficile la comparazione dell’indice 2015 con quello degli anni precedenti” Infine, ha concluso Scanagatti, “l’azione di Anci Lombardia si è concentrata affinché una riserva del 30% dell’intero plafond fosse destinata ai piccoli Comuni, che hanno maggiori problemi dovuti alla rigidità dei loro bilanci, e a garantire che una parte del plafond fosse destinata a soddisfare le necessità dei Comuni mantovani colpiti dal terremoto nel 2012. Inoltre sono state introdotte delle riserve da destinare ai Comuni che sono stati oggetti di sentenze esecutive che impongono pagamenti, ai Comuni che devono cofinanziare progetti europei o regionali e ai Comuni che hanno anticipato risorse alle province per la realizzazione di opere infrastrutturali cofinanziate da Regione Lombardia, per opere di bonifica connesse ad impianti sportivi e per interventi di viabilità pedonale”. Patto di Stabilità Territoriale, prima Anci Lombardia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...